Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

La Faenza del Settecento tra Arte e Scienza

30.10.2015 in Eventi


La 1a Rassegna Nazionale "Arte è Scienza" a Faenza il 30 ottobre

L'Associazione Italiana di Archeometria, Centro Fermi - Museo Storioco della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, INF-CHNet, in collazorazione del Comune di Faenza e della  Fondazione Museo delle Ceramiche di Faenza  promuovono la 1a Rassegna Nazionale "Arte è Scienza", con la Giornata di Studi "La Faenza del Settecento tra Arte e Scienza".

Programma

Apertura lavori ore 9.30 presso la Sala Dante della Biblioteca

ore 10.00 Relazioni a tema
Evangelista Torricelli scienziato e umanista (G.Laghi, Società Torricelliana)
I globi del Coronelli della Biblioteca Manfrediana di Faenza (N.Scianna, Restauratore)
Il restauro del globo celeste e la ricostruzione del globo terrestre sulla base dell'indagine scientifica (N.Scianna, Restauratore; M.Bettuzzi DIFA, Università di Bologna)
La Tomografia tridimensionale (TAC 3D) per i beni culturali (F.Casali, Centro Fermi Roma)

ore 11.30 Visita guidata alla Biblioteca

Pausa pranzo.

ore 14.30 Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Nascita e sviluppi della Fabbrica Ferniani di Faenza (V.Mazzotti, MIC Faenza)
L'invenzione dei blu nei secoli: non solo Scienza. Dai Sumeri a Titankhamen, dai Maya agli Impressionisti (G.Chiari, già Chief Scientist del Getty Conservation Institute, Los Angeles)

ore 16.00 Visita guidata al Museo
ore 17.00 Visita guidata a Palazzo Milzetti
ore 18.30 Conclusione e aperitivo di saluto presso la Riunione Cattolica "E. Torricelli"

 

È gradita la registrazione al sito www.associazioneaiar.com
 
Per informazioni
Biblioteca Comunale Manfrediana
via Manfredi 14 - Faenza
tel. 0546.691700/ 691710


Programma evento Arte è Scienza Faenza.pdf, application/pdf, 436,2 KB



Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy