Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

Appuntamenti Culturali a Faenza dal 1 al 15 Novembre 2015.

01.11.2015 in Eventi


Newsletter ViviFaenza n. 113 relativa agli appuntamenti Culturali di Faenza a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza relativa al periodo dal 1 al 15 Novembre 2015.

IN EVIDENZA
 
1  novembre
FIERA DI SAN ROCCO
200° anniversario del Pubblico Passeggio di Faenza (Viale Stradone) 1815/2015
a cura di Accademia Medioevale
Quartiere Centro Sud Via Cavour e zone limitrofe - Ore 9 / 22
Info: tel. 0546 681281   www.accademia-medioevale.it
 
 

1  novembre
IL BOSCO DELLE STORIE
di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol – spettacolo di beneficenza in collaborazione con Lions, Lioness, Rotary, Round Table, Club 41 di Faenza
Stagione Teatrale 2016 / 2016 – Favole
Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3 - Ore 16
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   www.accademiaperduta.it
 

2  ·  5  novembre
ERF IN WINTER 2015 – Teatro Masini Musica 2015
Buffi si nasce: Quintetto di fiati e due cantanti – lunedì 2
Al Femminile: con la partecipazione straordinaria di Dacia Maraini, Lorna Windsor soprano, Duo Des Alpes - giovedì 5
a cura di Emilia Romagna Festival - Ore 21
Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3
Info: tel. 0542 25747 - 339 8717927   www.erfestival.org

 


3  novembre
NUOVI CONFRONTI D’AUTUNNO – 1^ edizione 2015
Sacro e profano fra storia e contemporaneità, relatori Alessandro Barban - teologo dell’Ordine Camaldolese, Remo Bodei - filosofo UCLA Los Angeles
a cura dell’Associazione Romagna Camaldoli
Sala Consigliare E.De Giovanni, Piazza del Popolo 31 – Ore 20.45
Info: tel. 347 1453029 – 340 0740642



7  novembre
TOY STALKER - Mostra fotografica con reperti ludici e fantastici
di Roberto Papetti e Stefano Tedioli - Inaugurazione ore 18.30
Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6
Info: tel. 335 6832209  
MOSTRE TEMPORANEE IN CORSO
  Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19
Info: tel. 0546 697311   www.micfaenza.org
Orari di apertura: martedì / venerdì 10 / 13.30 sabato, domenica e festivi 10 / 17.30
27 giugno 2015 - 24 gennaio 2016
59° Premio Faenza Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea
Esposizioni nell’ambito della Settimana del Contemporaneo:
10 ottobre – 15 novembre 2015
Ouroboros di Giulia Manfredi
10 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
Installazione di Giuseppe Ducrot

Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6
24 ottobre – 1 novembre 2015
Dallo Shogun al Papa. Messaggeri di una cultura lontana
Info: 329 0295275 - 329 2107538   www.ottobregiapponese.it
Orari di apertura: lunedì / venerdì ore 16 /19, sabato e domenica ore 10 / 12 – 16 /19
7 – 22 novembre 2015
Toy Stalker mostra fotografica
Info: tel. 335 6832209  
Orari di apertura: martedì, giovedì e sabato 10 / 13 – 17 /19 domenica 16 / 19

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92
Info: tel. 0546 681281   www.accademia-medioevale.it
Orari di apertura: sabato 31e domenica 1 ore 10 / 12 – 15 /19 lunedì 2 / domenica 8 ore 15 / 19
31 ottobre – 8 novembre 2015
200° anniversario del Pubblico Passeggio di Faenza  (Viale Stradone)
a cura di Accademia Medioevale

Museo Malmerendi, Via Medaglie d’Oro 51
Info: tel. 0546 662425 – 338 1600208   www.museoscienzefaenza.it
Orari di apertura: lunedì – giovedì - sabato 9 / 12 e 15 / 18 domenica 15 / 18
26 settembre – 22 novembre 2015
Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano dall’estrazione all’uso

Museo Casa Bendandi, Via Manara 17
Info: tel. 338 8188688
Orari di apertura: lunedì / venerdì 17 / 19.30 sabato 16 / 19.30 domenica 9.30 / 12.30
7 – 15 novembre 2015
Bendandi e la Grande Guerra. L’evento bellico, scintilla per una teoria

Museo Carlo Zauli, Via Croce 6
Info: www.museozauli.it
Orari di apertura: martedì / sabato ore 10 / 13 - altri orari su appuntamento
6 ottobre – 6 dicembre 2015
Jonathan Monk Residenza d’Artista: Claymation, a cura di Guido Molinari

Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4
Info: tel. 0546 681712   info@bottegabertaccini.it
Orari di apertura: lunedì 15.30 - 19.30 - martedì / sabato 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30
31 ottobre – 28 novembre  2015
Giuseppe Tampieri pittore (1918 – 2014)

Museo Malmerendi, Via Medaglie d’Oro 51
Orari di apertura: lunedì e giovedì 9.30 / 12 e 15 / 18
Cantine Leone Conti,  Via Pozzo 1
Orari di apertura: su appuntamento tel. 0546.642149
Info: tel. 339 2267788   www.operadelocalizzata.net
10 ottobre 2015 – 3 aprile 2016
Operadelocalizzata presenta Ducks on the rocks di Laurina Paperina
progetto a cura di Nero/Alessandro Neretti

Tesco, Vicolo delle Vergini 13
Info: tel. 329 9857432
Orari di apertura: martedì e giovedì ore 16 / 20 o su appuntamento
7 ottobre – 29 novembre 2015
Nico Vascellari: Carnival of souls, a cura di Daniela Lotta

Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Corso Garibaldi 2
Info: tel. 0546 691667
Orari di apertura: sabato e domenica 10 – 12 / 15 – 19
dal 23 maggio – mostra permanente
Faenza e la Grande Guerra

Voltone Dolcini, Via Pistocchi
Info: tel. 0546 691663
fino al 31 dicembre 2015
Mostra “Cari Concittadini!”
La Grande Guerra a Faenza vissuta tramite i manifesti d’epoca

Caffé delle Rose, Corso Matteotti 25A
Info: tel. 0546 681375
Orari di apertura: lunedì / sabato ore 7 / 19
9 ottobre – 14 novembre 2015
Maiolica italo-giapponese...Tomo Hirai

Sala Espositiva del Fontanone, Via G. da Oriolo 2
Info: tel. 337 604919
Orari di apertura: domenica  9 / 12 – 15 / 20, lunedì / sabato ore 15 / 19.30
31 ottobre -  8 novembre 2015
Mostra collettiva internazionale di Arte postale, raccolta di cartoline dipinte in tema della vita nel XIX secolo - a cura dell’Associazione Acquerellisti Faentini
 
CALENDARIO

DOMENICA 1 NOVEMBRE
Viale Stradone. Due Secoli di Pubblico Passeggio – Viale Stadone 1815-2015, inaugurazione area pubblica comunale di fronte alla clinica Stacchini (lato opposto) a cura del Servizio Ambiente Giardini e mostra collettiva degli artisti dell’Associazione Acquerellisti Faentini con le opere appese ai platani. Ore 10
Info: tel. 337 604919

Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Fiera di San Rocco, ingresso gratuito con apertura dalle ore 12.30 alle ore 18.30, ultimo ingresso ore 17.30 – Presentazione e proiezione del DVD Un percorso neoclassico: Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna.
Info: tel. 0546 26493   www.palazzomilzetti.jimdo.com    www.beniculturali.it/domenicaalmuseo

Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Domeniche ceramiche: CeraMICamente, caccia al tesoro per grandi e piccini dedicata al 59° Premio Faenza. Ore 14.30 / 16.30
Info: tel. 0546 697311   www.micfaenza.org/it/didattica/MIC-END_in_LAB

MARTEDI’ 3 NOVEMBRE
Faventia Sales, Via S.Giovanni Bosco 1. Parole Stupefacenti: Ragazzi non giochiamoci! Minori e gioco d’azzardo, conferenza, relatore Mauro Croce, a cura di Servizio Dipendenze Patologiche Faenza in collaborazione con Servizi Sociali Associati Faenza. Ore 17.30
Info: tel. 0546 602420 – 602413

Associazione Acquerellisti, Centro Sociale S.Corbari, Via Canl Grande. Le Serate Artistiche dell’Associazione Acquerellisti, attività culturali ispirate alla comunicazione, alla cultura e alla didattica dell’arte e dell’acquerello: Maria Claudia Bergantin – soprano, tratterà il tema Vocalità. Dono di natura e tecnica. Ore 20.30
Info: tel. 337 604919

MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, cerimonia di omaggio ai Caduti della Prima Guerra Mondiale: ore 11 Chiesa dei Caduti (Corso Matteotti) S. Messa, ore 11.45 Cimitero dell’Osservanza, visita delle Autorità ai sepolcri dei soldati della Grande Guerra
Info: tel. 0546 691111   www.comune.faenza.ra.it

I.T.S. Oriani, Via Manzoni 6. Io non tremo ... seguo il riccio! Inaugurazione della mostra-laboratorio sulla conoscenza del rischio sismico, a cura degli allievi del corso CAD-geometri. Ore 12. Lla mostra sarà visitabile dal pubblico extrascolastico dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Info. tel. 0546 21290   www.itcgoriani.it

Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Pericopes – Emilio Vernizzi. sassofoni, Alessandro Sgobbio. pianoforte, Nick Wight. batteria. Ore 22
Info: tel. 0546 21560   www.ristorantezingaro.com - www.twitter.com/zingarojazzclub

Clandestino, Viale Baccarini 21/A. Ou + Amy Denio: Giro del mondo in forma di frittata, la polistrumentista statunitense ed il collettivo romano presentano dal vivo il loro Scrambled. Ore 22
Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345   www.clandestinoangusto.it

GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE
Complesso ex-Salesiani – Sala 1, Via San Giovanni Bosco 1. Match: Giovani & Lavoro, Studiare? è necessario ma non basta, conversazione con Tiziano Tassi, a cura di Azione Cattolica e Caritas Faenza-Modigliana e Informagiovani Faenza. Ore 20.45
Info. tel. 0546 22709 - 691878

Sala Zanelli – Centro Fieristico, Via Risorgimento 3. Festa della Montagna UOEI 2015: La magia dell’Appennino, immagini a colori di un paesaggio da fiaba, conferenza a cura di UOEI Faenza. Ore 21
Info: tel. 0546 28816 – 664925

VENERDI’ 6 NOVEMBRE
I.T.S.  Oriani, Via Manzoni 6. Legge 107, La buona scuola: riflessioni, commenti, prospettive, informazioni e riflessioni sulla nuova legge, con particolare riferimento all’insegnamento delle lingue. Incontro con Silvia Minardi, presidente nazionale LEND Faenza. Ore 15
Info: tel. 339 703 3773

ISIA – Aula Magna, Corso Mazzini 93. Wokshop fotografico tenuto da Mohammadreza Mirzaei: Per "una fotografia personale". Ore 18 / 21
Info: tel. 0546 22293   www.isiafaenza.it

Sala Zanelli – Centro Fieristico, Via Risorgimento 3. Festa della Montagna UOEI 2015: In vetta al mondo, storia di un ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni, a cura di UOEI Faenza. Ore 21
Info: tel. 0546 28816 – 664925

SABATO 7 NOVEMBRE
Pro Loco Faenza, Voltone Molinella. Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città e non solo...: Un itinerario neoclassico sulle orme di Felice Giani. Ore 15
Info: tel. 0546 25231  www.prolocofaenza.it/it/visite-guidate

Museo Casa Bendandi, Via Manara 17. Bendandi e la Grande Guerra. L’evento bellico scintilla per una teoria, intervengono Enzo Casadio – storico, Paola Pescerelli Lagorio –presidente Museo Casa Bendandi iniziativa inserita nel programma delle Cerimonie in omaggio ai Caduti della Grande Guerra. Ore 18
Info: tel. 338 8188688   www.comune.faenza.ra.it

Sala Zanelli – Centro Fieristico, Via Risorgimento 3. Festa della Montagna UOEI 2015: Val di Fassa, Emozioni per tutte le stagioni, a cura di UOEI Faenza. Ore 21
Info: tel. 0546 28816 – 664925

Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3. 80 giorni, spettacolo musicale di beneficenza a cura di Circolo ANSPI S.M.Maddalena in collaborazione con Pubblica Assistenza Città di Faenza. Ore 21
Info: tel. 338 8261942

Casa del Teatro, Via Oberdan 7/A. Casa Del Teatro Un teatro di relazione: Romanzo d’Infanzia (anche per ragazzi) Compagnia Abbondanza Bertoni – spettacolo ore 21 – Offerta libera
Info. tel. 0546 622999   www.teatroduemondi.it

Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Cinquant’anni di Frazcõ l’à vét e’ lot di Setti-Bettoli, a cura di Compagnia del Borgo. Ore 21
Info: tel. 0546 699535   www.filodrammaticaberton.it

Clandestino, Viale Baccarini 21/A. Tabache, concerto. Ore 22
Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345   www.clandestinoangusto.it

DOMENICA 8 NOVEMBRE
Museo del Risorgimento, Corso Garibaldi 2. Evento a ricordo dei caduti nella Grande Guerra, interventi di Massimo Isola, Enzo Casadio e Giuseppe Fagnocchi, iniziativa inserita nel programma delle Cerimonie in omaggio ai Caduti della Grande Guerra. Ore 10
Info: tel. 0546 691667   www.comune.faenza.ra.it

Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Apertura domenicale. Orari di apertura: 12.30 - 18.30, ultimo ingresso ore 17.30.
Info: tel. 0546 26493   www.palazzomilzetti.jimdo.com    www.beniculturali.it/domenicaalmuseo

Casa del Teatro, Via Oberdan 7/A. Casa Del Teatro Un teatro di relazione: L’Essere scenico, workshop con la Compagnia Abbondanza Bertoni. Ore 11 e ore 15
Info. tel. 0546 622999   www.teatroduemondi.it

Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3. Il gioco del lupo, Stagione Teatrale 2015/2016 Rassegna Favole, spettacolo vincitore del Festival Giocateatro 2013. Ore 16
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   www.accademiaperduta.it

Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Cinquant’anni di Frazcõ l’à vét e’ lot di Setti-Bettoli, a cura di Gruppo Teatrale Acropolis di Cotignola. Ore 21
Info: tel. 0546 699535   www.filodrammaticaberton.it

MARTEDI’ 10 NOVEMBRE
Faventia Sales, Via S.Giovanni Bosco 1. Parole Stupefacenti: Genitori e figli: stupefacenti relazioni, conferenza, relatore Arianna Marfisa Bellini, a cura di Servizio Dipendenze Patologiche Faenza in collaborazione con Servizi Sociali Associati Faenza. Ore 17.30
Info: tel. 0546 602420 – 602413

Sala G. Dalle Fabbriche, Via Laghi 81. Nuovi Confronti d’autunno – Il Sacro: arte e musica, Mauro Casadei Turroni Monti – musicologo Università di Modena, Giovanni Gardini – storico dell’arte, a cura dell’Associazione Romagna Camaldoli. Ore 20.45
Info: tel. 347 1453029 – 340 0740642

MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE
Sala Giovanni Dalle Fabbriche, Via Laghi 81. TTIP. Un trattato che ci cambiera' la vita? Aspetti positivi e negativi del negoziato UE-USA, relatori Domenico Moro -Direzione nazionale MFE, Fausto Durante - segretariato Europeo CGIL, a cura di CGIL-SPI di Faenza, MFE  Faenza e Federconsumatori Ravenna. Ore 20.45
Info:  338 1699911

Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Franz Campi con la Billy Carr Band, le canzoni del grande Fred Buscaglione. Ore 22
Info: tel. 0546 21560   www.ristorantezingaro.com - www.twitter.com/zingarojazzclub

VENERDI’ 13 NOVEMBRE
Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo, 9. Conferenza di Stefano Saviotti sulla toponomastica e i cambiamenti tra '800 e '900 e cittadine a Faenza. Conferenza in collaborazione con Italia Nostra sezione di Faenza. Ore 17.30
Info.tel: 0546 680251

Ridotto del Teatro Masini, Piazza Nenni 2. Lo stato di ebrezza, presentazione del libro di Valerio Varesi, giornalista e scrittore, creatore del personaggio televisivo Il Commissario Soneri, a cura di Riunione Cittadina Faenza. Ore 21
Info: tel. 0546 21858

Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Cinquant’anni di Frazcõ l’à vét e’ lot di Setti-Bettoli, a cura di Filodrammatica Berton. Ore 21
Info: tel. 0546 699535   www.filodrammaticaberton.it

SABATO 14 NOVEMBRE
Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92. XLVII Convegno Filatelico-Numismatico Città delle Ceramiche, mostra scambio di monete, franncobolli, cartoline e oggetti di piccolo collezionismo.
Ore 9 / 18
Info: tel. 0546 26290 – 333 6034124

Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Sabati Animati – Artisticamente: Leggerezza elasticità e morbidezza, laboratori grafico-creativi (bambini 3 / 6 anni). Ore 10.30 / 12
Info: tel 0546 697311   www.micfaenza.org/it/didattica/Sabato-Animato

Pro Loco Faenza, Voltone Molinella. Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città e non solo...: Una straordinaria residenza neocalssica: Palazzo Ghetti, architettura, pittura e decorazioni. Ore 14.30 – Appuntamento riservato esclusivamente ai soci Pro Loco
Info: tel. 0546 25231  www.prolocofaenza.it/it/visite-guidate

Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Cinquant’anni di Frazcõ l’à vét e’ lot di Setti-Bettoli, a cura di Filodrammatica Berton. Ore 21
Info: tel. 0546 699535   www.filodrammaticaberton.it

Clandestino, Viale Baccarini 21/A. Nagel, concerto. Ore 22
Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345   www.clandestinoangusto.it

DOMENICA 15 NOVEMBRE
Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92. XLVII Convegno Filatelico-Numismatico Città delle Ceramiche, mostra scambio di monete, franncobolli, cartoline e oggetti di piccolo collezionismo.
Ore 9 / 13
Info: tel. 0546 26290 – 333 6034124

Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Apertura domenicale. Orari di apertura: 12.30 - 18.30, ultimo ingresso ore 17.30.
Info: tel. 0546 26493   www.palazzomilzetti.jimdo.com    www.beniculturali.it/domenicaalmuseo

Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Domeniche in famiglia: CreaMIC ceramiche del sud, laboratorio di manipolazione dell’argilla per uttta la famiglia. Ore 14.30 / 16.30
Info: tel. 0546 697311   www.micfaenza.org/it/didattica/MIC-END_in_LAB

Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Cinquant’anni di Frazcõ l’à vét e’ lot di Setti-Bettoli, a cura di Filodrammatica Berton. Ore 15.30
Info: tel. 0546 699535   www.filodrammaticaberton.it

Teatro Fellini, Via S.Maria Foris Portam 2. Trillo Mordente, rassegna di musica barocca: Duo Gubanska- Cattani. voce e clavicembalo, a cura di Associazione Nostrarte. Ore 18
Info. tel. 339 4748625   www.mostrarte.org


FUORI CITTA’

Frammenti di Nevio Bedeschi. Dalle #fondamenta del Muro ad oggi
7 – 29 novembre 2015 – Inaugurazione 7 novembre ore 17
Rocca di Dozza Piazza della Rocca - Dozza (BO)
Info: 0542 678240   www.fondazionedozza.it

Clicca QUI per visulizzare il calendario eventi.


Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy