![]() Nott de Biso' 201605.01.2016 in EventiA Faenza, la Vigilia dell’Epifania è dedicata alla Nott de’ Bisò, manifestazione conclusiva dell’emozionante Palio di Faenza che si svolge ogni anno nella quarta domenica di giugno. Il Niballo, grande fantoccio raffigurante Annibale, il guerriero saraceno che simboleggia le avversità, viene bruciato in un enorme falò al centro della Piazza. Il fantoccio giunge nella Piazza, secondo un’antica tradizione, su un carro trainato da buoi. Il Rione vincente del Palio dell’estate ha il diritto a trasportarlo e a bruciarlo. La festa ha il suo apice nel momento in cui il rappresentante del Rione, vestito con tradizionale costume cinquecentesco, dà fuoco al Niballo e più che mai si beve bisò (il caratteristico vin brulè) negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentina. Come vuole la tradizione l'apice della serata della Nott de Biso' sarà il rogo del Niballo, il grande fantoccio raffigurante Annibale, il guerriero saraceno che simboleggia le avversità, bruciato in un enorme falò al centro della Piazza. Programma della Manifestazione: ore 10 - apertura festa con stand gastronomici dei cinque Rioni faentini con il bisò (il caratteristico vin brulè) servito negli eleganti gotti di ceramica faentina. ore 12 - Diffusione della musica di Radio RCB. ore 14.30 - Storie appese a un filo. burattini, clowneria, musica e creazione di mongolfiere in miniatura a cura di Cooperativa Sociale Zerocento. LA NOTT DE BISO' ore 18.30 - Ingresso del Niballo in Piazza del Popolo su un carro trainato dai buoi. ore 21 - Premiazione rassegna "Giardini di Natale - Concorso vota il giardino preferito". ore 21.30 - Concerto "Compagnia Gruppo Sanguigno". ore 22.30 - Concerto "Innocenti evasioni" (tributo a Lucio Battisti). ore 23.45 - Tradizionale lancio dei palloncini. ore 24 - Rogo del Niballo.
INFO: Comune di Faenza - tel. 0546 691651 / 0546 691664 - www.paliofaenza.it Scarica il Pieghevole nottdebiso_2016piegevole.pdf, application/pdf, 4,58 MB |