Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

25 Aprile, Festa della Liberazione.

25.04.2016 in Eventi


Il Comune di Faenza si appresta a celebrare il 71° anniversario della Liberazione, ricorrenza in cui si ricordano la fine della seconda guerra mondiale e tutti coloro che sono caduti per garantire i diritti civili, la libertà e la democrazia.

Le manifestazione sono coordinate dalla presidenza del Consiglio Comunale e promosse congiuntamente dall'Amministrazione Comunale e dal Comitato Antifascista per la democrazia e la libertàin collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in Ravenna e provincia, l'ANPI sezione di Faenza, il Centro Residenziale Cà Malanca di studi e iniziative sulla lotta di liberazione in Emilia Romagna e i centri sociali faentini Borgo, Granarolo e Reda.

Nel 71° anniversario di questa fondamentale tappa nella storia del nostra Paese, la comunità cittadina è invitata a partecipare alle celebrazioni di commemorazione. In occasione della ricorrenza il Sindaco invita tutta la cittadinanza a esporre il tricolore nelle finestre delle case, nei balconi, nelle vetrine dei negozi e negli uffici.

Programma

Sabato 25 aprile - Festa della Liberazione

  • ore 9.00, Basilica Cattedrale 
    Santa Messa
    celebra S.E. mons. Mario Toso vescovo Diocesi Faenza-Modigliana
    musiche sacre: Scuola di Musica “G. Sarti”.
  • ore 9.40, torre Civica 
    suono della sirena d’allarme, alzabandiera e canto dell’ Inno Nazionale e "Bella Ciao", a cura del coro Istituto comprensivo “D. Matteucci”; 
    partenza del corteo da corso Mazzini al monumento alla Resistenza di viale Baccarini - musica: Brass Band DLF Faenza.
  • ore 10.30, monumento della Resistenza (viale Baccarini) 
    alzabandiera, esecuzione dell’Inno Nazionale
    deposizione della corona in onore  dei Caduti per la Libertà
    commemorazione del Sindaco di Faenza.
  • ore 11.00, piazza del Popolo
    concerto Brass Band DLF Faenza
  • ore 11.20, monumento al CLN Comitato Circondariale Faenza, parco Pirazzini (v. Firenze-angolo v. Bertoni) 
    deposizione corona
    omaggio ai Caduti degli Eserciti Alleati ed ai cippi dei  Caduti della Resistenza e della Guerra di Liberazione nelle frazioni:
    ore 11.30, War Cemetery (via S. Lucia)
    ore 12.00, Reda (via Caroli)
    ore 12.30, Granarolo (via del Borgo)
     
  • Nel pomeriggioFesta a Ca' di Malanca - Museo della Resistenza  
    Tradizionale festa, con apertura dello stand gastronomico a partire dalle ore 12.
    ore 14.30 interventi delle autorità: Sindaco di brisighella e Franco Conti, Presidente Centro residenziale Cà Malanca
    ore 15.00, concerto dei REDSKA "Bella Ciao"
    info: 0546 28561, 349 4461825 

Il programma delle manifestazioni prevede inoltre:

  • Sabato 16 aprile, Museo del Risorgimento Salone delle Feste
    1946-2016 70°  Anniversario del ritorno dei soldati italiani dal fronte russo
    ore 9.00 saluto delle autorità, introduzione storica a cura di U.N.U.C.I. e A.N.M.I.G.
    ore 9.30 testimonianze dei reduci, proiezioni di video, letture, immagini e musica della campagna di Russia
    ore 10.30 visita guidata alla Mostra 
  • Mercoledì 27 aprile, ore 9.00 - Sala Polivalente Complesso salesiani - via S. Giovanni Bosco 1
    Incontro e dibattito col regista
    Dalla resistenza ai diritti. Le donne si narrano
    docufilm a cura di Nicola Nannavecchia
    progetto in collaborazione con il "Movimento Federalista Europeo" di Faenza

Informazioni:

Comune di Faenza
Servizio Affari Istituzionali
tel. 0546 691215 - fax 0546 691214


Scarica la Cartolina Invito 25aprile2016.pdf, application/pdf, 979,97 KB



Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy