Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

100 km del Passatore - 44^ edizione

28.05.2016 in Eventi


Sabato 28 maggio, ore 15, da Firenze (via de’ Calzaiuoli) prenderanno il via i 2.729  atleti iscritti alla 44^ 100 Km del Passatore, valevole per assegnare i titoli italiani assoluti Fidal 2016 della specialità 100 chilometri su strada. "Le vie del Sangiovese" è la denominazione scelta per l'edizione 2016, per rimarcare come non mai l'instaurarsi di una familiarità e la condivisione di una storia profonda tra la 100 più bella e pazza del mondo e quella del Sangiovese.

Ore 18, a Faenza appuntamento in piazza del Popolo "Aspettando il vincitore".

La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 29 maggio alle ore 10:30 presso Piazza del Popolo. Oltre ai premi di classifica, saranno assegnati quelli relativi ai titoli Fidal, assoluti e master, questi ultimi con tredici categorie maschili e nove categorie femminili; riconoscimenti anche per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici e per il vincitore del GPM “Francesco Calderoni”, assegnato dall’Uoei al fondista che transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km), giungendo poi al traguardo di Faenza.

I Numeri

2.729 gli atleti attualmente iscritti (erano 2.504 all’edizione dello scorso anno), tra cui oltre 2500 tesserati Fidal. Tra loro, oltre 360 donne, circa 1100 esordienti e oltre 70 atleti provenienti da 29 paesi (Argentina, Austria, Albania, Belgio, Brasile, Colombia, Croazia, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Malta, Marocco, Olanda, Perù, Repubblica Ceca, Romania, Repubblica di San Marino, Senegal, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ucraina e Usa), 17 atleti diversabili e 25 praticanti del nordic walking, disciplina che assegnerà il quinto titolo italiano Csen di specialità.

Favoriti?

Insieme a Giorgio Calcaterra, fresco vincitore della Wings for Life World Run, campione italiano in carica e, come noto, vincitore delle ultime dieci edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:47), fanno parte del lotto dei favoriti il chietino Alberico Di Cecco (2^ nel 2011), l'ucraino Evgeni Glyva (2° nel 2013), l'altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), l'irlandese Vasiliy Neumerzhitskiy e il tedesco Jochen Hoeschele. Tra gli italiani si segnalano l'iseano Marco Ferrari (5° lo scorso anno e vincitore della Brescia Art Marathon 2015), il rocchigiano Matteo Lucchese (vice campione italiano master e vincitore della Pistoia-Abetone 2015), il recanatese Paolo Bravi (capitano della Nazionale Italiana della 100 Km e vincitore della Terre di Siena Ulthramaraton) e tanti altri. In campo femminile, le italiane Francesca Canepa (plurivincitrice Trail Running) e Elide Del Sindaco, le croate Nikolina Sustic (vincitrice nel 2015), Marija Vrajic (24^ nella generale nel 2015 e campionessa nel 2013 e 2014), Antonija Orlic e Veronika Jurisic (17^ nel 2014 ed 11^ lo scorso anno), oltre alla giapponese Majidae Sohn (2^ alla recente 50 km di Romagna).

Ricordiamo inoltre...

Tra gli eventi collaterali alla “Firenze-Faenza” si segnalano:

  • la staffetta degli studenti dell’istituto superiore “Cassiano Paolini” di Imola (accompagnati da docenti e assistenti), con partenza da Firenze alle ore 9 e arrivo previsto a Faenza, in piazza del Popolo, intorno alle 20:45.
  • la "Corsa della Famiglia”, staffetta degli alunni dell'istituto comprensivo "Faenza San Rocco", con partenza da Biforco (Marradi) alle 15:30 ed arrivo a Faenza alle 20.
  • la storica staffetta “50 x 1.000”, promossa da Csi e Faenza Giocasport, con la partecipazione di 50 studenti medi di Marradi, Brisighella e Faenza, che partirà dal Passo della Colla di Casaglia alle 16:45 e arrivo a Faenza previsto alle 21:30.
  • la staffetta "Donne in Rosa - In Cammino per la Vita", alla quale partecipano una decina di donne che hanno affrontato l'intervento al seno guidate da Daniela Paciotti, regolarmente iscritta alla 44^ edizione del Passatore; il progetto, nel suo aspetto tecnico, prevede step di circa 10 km a partire da Firenze con partenza alle 15:00 (la staffetta inizierà assieme alla gara), attraverso il passo della Colla fino ad arrivare a Faenza verso le 8 di domenica 29 maggio.
  • la "Corsa della Solidarietà - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici", con partenza alle ore 19:50 dalla rotonda della 100 Km del Passatore (Bocca dei Canali) e arrivo a piedi in piazza del Popolo alle 20:20.
  • la mostra: Le Medaglie del Passatore - La Cento incontra il “Ballardini”, dedicata alla storia del concorso per la medaglia della 100 Km. Allestita dall’omonima associazione alla Galleria comunale d’arte (voltone della Molinella) di Faenza, la mostra è stata inaugurata venerdì 13 maggio e resterà aperta fino al 30 maggio; essa raccoglie i modelli selezionati nelle varie edizioni, una collezione di esercizio puro di creatività, tecnica plastica e capacità di sintesi. Qualità messe in campo dall'istituto Ballardini – oggi liceo artistico all’interno del polo liceale “Torricelli” – dal 1995 ai giorni nostri.
  • il concorso enologico “Albana Dèi”, dedicato ai vini di tipologia “secco” ottenuti da uve Albana della prestigiosa DOCG Romagna.
    Il concorso, nato quattro anni fa e organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna con il patrocinio del Consorzio Vini di Romagna, coinvolge esperti e pubblico di enoamatori. Dopo le tappe di Dozza, Bertinoro, Brisighella e Oriolo dei Fichi, sabato 28 maggio, a partire dalle 19:30, nella centrale Piazza della Molinella. Sono previsti banchi d’assaggio per dare modo al pubblico di degustare e apprezzare i vini finalisti ed esprimere il proprio giudizio come “giuria popolare”. Durante la serata, a cura della nostra Strada dei Vini e dei Sapori "Strada della Romagna", in collaborazione col Comune di Faenza, è prevista una degustazione di vini ottenuti da antiche varietà autoctone (Centesimino, Famoso, Bursòn e Uva del Tundé).

Modifiche alla viabilità

Numerose modifiche alla viabilità nel centro cittadino per consentire l'allestimento della piazza e il regolare svolgimento della manifestazione.

Prevista la chiusura anticipata del mercato ambulante di piazza del Popolo sabato mattina alle ore 12.30 (con sgombero di ogni attrezzatura entro le ore 13.00) e il divieto di transito e sosta per ogni veicolo a motore non espressamente autorizzato per la pulizia o l'allestimento della manifestazione dalle ore 13.00 di sabato alle ore 12.00 di domenica in piazza del Popolo, piazza della Libertà, piazza della Legna e in corso Matteotti (da piazza del Popolo a via Nazario Sauro).

Per quanto riguarda le modifiche alla viabilità, dalle ore 14.00 di sabato 28 maggio fino alle 19.00 di domenica 29 maggio, saranno vietate la circolazione e la sosta in piazza del Popolo, piazza della Libertà e piazza Martiri della Libertà (da via Marescalchi a Palazzo del Podestà); divieto di transito e sosta anche in c.so Matteotti, a partire dalle ore 18.00 di sabato 28 maggio sino alle ore 19.00 di domenica 29 maggio.

Divieto di sosta in via Cantoni (ultimi tre box auto) e in via Largo del Portello (ultimi due box auto) dalle 14.00 di sabato 28 maggio alle ore 19.00 di domenica 29 maggio, in via Nazario Sauro dalle ore 15.00 di sabato fino alle ore 19.00 di domenica 29 maggio, sosta vietata anche in via Mons. Cimatti n. 3 in parte del parcheggio della Palestra Lucchesi dalle 7.00 di sabato sino alle ore 12.00 della domenica e in Viale Marconi per 6 box auto tra il civico 191.

Infine, dalle ore 20.00 di sabato 28 alle ore 13.00 di domenica 29 maggio è vietata la circolazione in via Marconi e via Firenze (da via Marconi a via Canal Grande) e, con esclusione dei soli residenti, anche in tutte le seguenti strade: via Pier Maria Cavina, via Borgodoro, via Mura Cappuccine, via Orto S.Agnese, via Terracina, via Contradino, via Gottardi, via Zauli, via C.C. Scaletta, via San Bartolo, via Castellani (da piazza della Penna a via Severoli), via Severoli (qui il divieto sarà in vigore già a partire dalle ore 18.00) e via Torricelli (da piazza del Popolo a via Marescalchi).


Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy