Newsletter ViviFaenza n. 133 relativa agli appuntamenti Culturali di Faenza a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza del periodo dal 1 al 15 Settembre 2016.
SPECIALE ARGILLA'
2 · 3 · 4 settembre ARGILLÀ ITALIA Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato - V edizione Mostra mercato lungo le strade del cento storico, animata da eventi culturali: forni all'aperto, laboratori, convegni, mostre, L'Oro del Vasaio - Mondial Tornianti ed EUraku
Apertura Mostra-Mercato Argillà venerdì 2 settembre ore 14 / 22.30 sabato 3 settembre ore 10 / 22.30 domenica 4 settembre ore 10 / 21.30
Apertura Museo Internazionale delle Ceramiche in occasione di Argillà martedì / domenica ore 10 / 21 Visite guidate alla mostra Stili di vita europei attraverso la ceramica tutti i giorni ore 16.30 e ore 18
Apertura straordinaria del Teatro Comunale Masini con la presenza di guide turistiche a disposizione dei visitatori 2 settembre ore 16 / 19 3 e 4 settembre ore 10 / 12.30 e 16 / 19
Tre giorni per passeggiare nel centro storico della città, fare acquisti, curiosare tra le bancarelle, tre giorni per conoscere a fondo la cultura ceramica.
250 gli espositori, di cui 123 italiani rappresentati di tutte le regioni e 127 provenienti da tutta Europa (Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria) con una particolare affluenza dalla Francia che, per questa edizione, è stata scelta come Paese Ospite d'Onore.
Un centinaio gli eventi, tra conferenze e mostre istituzionali organizzate nei principali luoghi espositivi della città (Museo Internazionale delle Ceramiche, Museo Carlo Zauli, Museo Tramonti, Pinacoteca Comunale, Liceo Artistico Ballardini, Palazzo delle Esposizioni, Ridotto del Teatro Masini, Galleria d’Arte Comunale, Loggetta del Trentanove e Rotonda Galli) e proposte spontanee di privati alla scoperta di cortili, spazi inconsueti e monumentali del centro storico in un'apoteosi di eventi.
11 settembre STORIE IN TAVOLA, FINISSAGE DELLA MOSTRA Stili di vita europei attraverso la ceramica. Dal barocco ai giorni nostri ore 18.30 Visita guidata alla mostra ore 20 Cena e spettacolo a cura della Compagnia delle Feste Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info e prenotazioni: tel. 0546 697311 mailto:info@micfaenza.org www.micfaenza.org
Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Orari di apertura: martedì / domenica e festivi ore 10 / 19 23 aprile - 11 settembre 2016 Stili di Vita europei attraverso la ceramica. Dal Barocco ai giorni nostri
Biblioteca Comunale Manfrediana, Via Manfredi 14 Info: tel. 0546 691700 manfrediana2.racine.ra.it Orari di apertura: fino al 3 settembre lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9 / 13.30 martedì, giovedì ore 9 / 18.30 dal 5 settembre: lunendì / venerdì ore 9 / 18.30 - sabato ore 9 / 13 25 maggio - 30 settembre 2016 Nero Su Bianco. Dal Codice al libro a stampa
Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9 Info: tel: 0546 680251 www.pinacotecafaenza.it Orari di apertura: sabato, domenica e festivi ore 10 / 18 apertura su richiesta (tel. 0546 680251) martedì / venerdì ore 10 / 13 22 marzo - 13 novembre 2016 Giuseppe Ugonia nelle collezioni della Pinacoteca Comunale
Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 691667 Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 12 / 15 – 19 Faenza e la Grande Guerra, mostra permanente
Voltone Dolcini, Via Pistocchi Info: tel. 0546 691663 fino al 31 dicembre 2016 La Grande Guerra a Faenza vissuta tramite i manifesti d’epoca (1916 - 2016)
Società Torricelliana di Scienze e Lettere, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 682973 Orari di apertura: sabato ore 10 – 12 Museo Torricelliano e Biblioteca
Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it Orari di apertura: ore 9.30 / 12.30 - 15.30 / 19.30 chiuso domenica e lunedì mattina 22 luglio - 10 settembre 2016 I Carpentieri che costruirono la casa dell'angelo Ceramiche e video di Mirco Denicolò
Il Giardino dell'Arte di Gianfranco Morini, Via Modigliana 16 Info: tel. 339 2486927 www.francomorini.it Orari di apertura: tutti i giorni 9 luglio - 30 settembre 2016 Kunst Garden collettiva di Alessandra Bonoli, Dario Brugioni, Alfonso Leoni, Antonella Ravagli, Bottega Vignoli
Centro d'Arte La Cartiera, Via Firenze 445 Info: tel. 0546 43044 www.goffredogaeta.com Orari di apertura: tutti i giorni 20.30 / 23 5 – 11 settembre 2016 10° Trebbo di Pittura ‘al chiodo’, mostra di pittura all’aperto
CALENDARIO
GIOVEDI' 1 SETTEMBRE Giardino Residenza Il Fontanone, Viale Stradone 7. Agosto d’Argento 2016, Compagnia del Borgo presenta: S'a so amalê al so pu me, rassegna dialettale estiva organizzata da Filodrammatica Berton. Ore 21 Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616 www.filodrammaticaberton.it
SABATO 3 SETTEMBRE Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Apertura ore 8.30 / 18.30 - Ore 16 visita guidata gratuita: I decori neoclassici e la produzione ceramica coeva, a cura dei Servizi Educativi del Museo Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.comwww.beniculturali.it/domenicaalmuseo
DOMENICA 4 SETTEMBRE Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. #DomenicaalMuseo, ogni prima domenica del mese ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali. Orari di apertura: 12.30 - 18.30 con ultimo ingresso ore 18. Ore 15 visita guidata gratuita: I decori neoclassici e la produzione ceramica coeva, a cura dei Servizi Educativi del Museo, a seguire alle ore 16 e ore 17 Laboratorio di decorazione su stoffa: Dalla ceramica al tessuto, a cura di Prospectiva Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.comwww.beniculturali.it/domenicaalmuseo
Museo Guerrino Tramonti, Via Fratelli Rosselli 8. Monologo faentino per Argillà e Argiquà... qua qua, artisti, artigiani, artieri, artigl-ieri, arti-oggi e arti-sempre con Eduardo Alamaro. Ore 17 Info: tel. 392 3011196 www.tramontiguerrino.it
GIOVEDI' 8 SETTEMBRE Fontanone-dissetante culturale, Via G. da Oriolo. Settimana dell'Home Spot, evento dedicato alla pratica del movimento, tutti i giorni fino al 16 settembre - ore 18.30 / 20 Infopoint Home Spot and partner, ore 21 / 22.30 incontri, conferenze e proiezioni Info: tel. 342 6613841
SABATO 10 SETTEMBRE Piazza del Popolo. Festa dello Sport, sfilata societa sportive faentine e premiazioni degli atleti, a cura dell'Assessorato allo Sport. Dalle ore 16 alle ore 18 Info: tel. 0546 691682
Centro storico. Buskers Faenza, artisti di strada, a cura di Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Faenza. Dalle ore 18 Info. tel. 393 4284070
Centro storico. Buskers Faenza, artisti di strada, a cura di Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Faenza Dalle ore 18 Info. tel. 393 4284070
MERCOLEDI' 14 SETTEMBRE Libera Università per Adulti, Via Castellani, 25. Aperte le iscrizioni ai corsi del 31° anno accademico, orari di apertura: lunedì e mercoledì 10 /12 e 15 /17, sabato 10 / 12 (fino al 5 ottobre) - lunedì, mercoledì, sabato 10 / 12.00 (da sabato 8 ottobre 2016 in poi). Info: tel.0546 21710 Fax 0546 686539 www.univadultifaenza.ite-mail:segreteria@univadultifaenza.it