Newsletter ViviFaenza n. 134 relativa agli appuntamenti Culturali di Faenza a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza del periodo dal 16 al 30 Settembre 2016.
IN EVIDENZA
22 settembre SUPERFICI D’AUTORE Le eccellenze del design internazionale applicato alla ceramica Inaugurazione mostra ore 19 Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org
23 · 24 · 25 settembre #NUOVO MEI 2016 Il più grande festival della musica emergente italiana Primo festival del giornalismo musicale Inaugurazione venerdì 23 ore 17 Galleria Comunale d'Arte Voltone della Molinella 4/6 Programma completo: www.meiweb.it Info: tel. 0546 23452 - 0546 646012
24 · 25 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Aperture straordinarie, concerti, visite guidate Palazzo Milzetti Museo nazionale dell’età neoclassica in Romagna Via Tonducci 15 Programma nella sezione Calendario Info: www.palazzomilzetti.jimdo.comwww.beniculturali.it/domenicaalmuseo
17 · 18 settembre FINZIONI / FUNZIONI Andrea Salvatori / CaCO3 Mostra a cura di Irene Biolchini e Marisa Zattini Nel contesto della quinta edizione di Argillà Orari di apertura 10 /13 - 16 / 20 Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6 Info: tel. 0546 691663 www.argilla-italia.it
fino al 27 novembre KERAMIKSYMPOSIUM A GMUNDEN COLORI E FORME DELLA CERAMICA COREANA Dall’Austria e dalla Corea, continuano le mostre nel contesto della quinta edizione di Argillà - Orari di apertura: martedì / domenica e festivi ore 10 / 19 Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org
MOSTRE TEMPORANEE IN CORSO
Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Orari di apertura: martedì / domenica e festivi ore 10 / 19 31 agosto - 27 novembre 2016 Keramiksymposium a gmunden Colori e forme della ceramica coreana mostre nel contesto della quinta edizione di Argillà 23 settembre - 9 ottobre 2016 Superfici d’autore
Biblioteca Comunale Manfrediana, Via Manfredi 14 Info: tel. 0546 691700 manfrediana2.racine.ra.it Orari di apertura: fino al 3 settembre lunedì, mercoledì, venerdì, sabato ore 9 / 13.30 martedì, giovedì ore 9 / 18.30 dal 5 settembre: lunendì / venerdì ore 9 / 18.30 - sabato ore 9 / 13 25 maggio - 30 settembre 2016 Nero Su Bianco. Dal Codice al libro a stampa
Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9 Info: tel: 0546 680251 www.pinacotecafaenza.it Orari di apertura: sabato, domenica e festivi ore 10 / 18 apertura su richiesta (tel. 0546 680251) martedì / venerdì ore 10 / 13 22 marzo - 13 novembre 2016 Giuseppe Ugonia nelle collezioni della Pinacoteca Comunale
Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6 17 - 18 settembre 2016 Finzioni / Funzioni Andrea Salvatori / CaCO3 Orari di apertura 10 /13 - 16 / 20 Info: tel. 0546 691663 23 - 25 settembre 2016 Rockmagna Mia - Le origini del Rock Indipendente in Romagna Info: tel. 0546 23452 - 0546 646012 www.meiweb.it Inaugurazione venerdì 23 ore 17
Salone delle Bandiere, Piazza del Popolo 31 On Stage portraits,ritratti dal vero di musica dal vivo a cura di Andrea Spinelli 23 - 25 settembre 2016 Info: tel. 0546 23452 - 0546 646012 www.meiweb.it Inaugurazione venerdì 23 ore 18
Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 691667 Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 12 / 15 – 19 Faenza e la Grande Guerra, mostra permanente
Voltone Dolcini, Via Pistocchi Info: tel. 0546 691663 fino al 31 dicembre 2016 La Grande Guerra a Faenza vissuta tramite i manifesti d’epoca (1916 - 2016)
Società Torricelliana di Scienze e Lettere, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 682973 Orari di apertura: sabato ore 10 – 12 Museo Torricelliano e Biblioteca
Il Giardino dell'Arte di Gianfranco Morini, Via Modigliana 16 Info: tel. 339 2486927www.francomorini.it Orari di apertura: tutti i giorni 9 luglio - 30 settembre 2016 Kunst Garden collettiva di Alessandra Bonoli, Dario Brugioni, Alfonso Leoni, Antonella Ravagli, Bottega Vignoli
CALENDARIO
VENERDI' 16 SETTEMBRE Museo del Risorgimento di Faenza-Palazzo Laderchi, Corso Garibaldi 2. Gita di piacere. La Romagna tra Olindo Guerrini e Lorenzo Stecchetti, letture diGiuseppe Bellosi in occasione del centenario della morte di Olindo Guerrini, a cura di Associazione Museo del Risorgimento in collaborazione con Associazione culturale Il Fiasco. Ore 21 Info: tel. 335 7114232 - 0546 681712 (Bottega Bertaccini)
SABATO 17 SETTEMBRE Piazza del Popolo. Campionato sbandieratori over 35. Ore 15 Info: tel. 0546 634478 www.borgodurbecco.it
Viale Stradone. Red Carpet - Il Viale Stradone come teatro civico, un progetto sul paesaggio vissuto, a cura di Circolo Legambiente Lamone Faenza. Dalle ore 15.30 Info: tel. 0546 25044 - 370 1062911
Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini 92. Faenza Ludens 2016 - Vuoi metterti in gioco?, giochi da tavolo, wargames, battaglie in scala, a cura del Comitato Ludoteche Volontarie. Dalle ore 14 alle ore 24, prosegue domenica 18 Info: tel. 349 3441810 faenzaludens@gmail.com
DOMENICA 18 SETTEMBRE Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini 92. Faenza Ludens 2016 - Vuoi metterti in gioco?, giochi da tavolo, wargames, battaglie in scala, a cura del Comitato Ludoteche Volontarie. Dalle ore 10 alle ore 20 Info: tel. 349 3441810 faenzaludens@gmail.com
GIOVEDI' 22 SETTEMBRE Ridotto del Teatro Masini, Piazza Nenni 2. I giovani, quale futuro?, incontro pubblico con l'intervento di Paola Borsari e Mauro Checcoli, iniziativa organizzata da Rotary Club Faenza. Ore 18.30 Info: tel. 0546 21858 www.rotaryfaenza.org
SABATO 24 SETTEMBRE Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Giornate Europeee del Patrimonio, apertura 8.30 - 18.30 e apertura straordinaria serale dalle 18.30 alle 21.30/ultimo ingresso ore 21 con ingresso a 1 euro. Ore 17.30 Presentazione delle quattro tempere di Felice Giani acquistate dal MIBACT per il Museo di Faenza, seguirà concerto in omaggio a Lamberto Caffarelli, a cura di Giuseppe Fagnocchi Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.comwww.beniculturali.it/domenicaalmuseo
DOMENICA 25 SETTEMBRE Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Giornate Europeee del Patrimonio, apertura 8.30 - 18.30 ultimo ingresso ore 18 Ore 10.30 e 15.30 visite guidate: Palazzo Milzetti. Patrimonio comune di tutti i faentini, a seguire ore 16.30 concerto: Salotto musicale nell'Olimpo neoclassico - ammirando le Storie di Cerere, in collaborazione con Collegium musicum classense Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.comwww.beniculturali.it/domenicaalmuseo
Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Concerto per l'amicizia, Frank Grosmann, violoncello - Jürgen Schenk, chitarra, organizzato da Scuola di Musica Sarti e Städtische Musikschule di Schwae bisch Gmunden. Ingresso gratuito. Ore 17 Info: tel. 0546 21186 - www.scuolasarti.it