Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Orari di apertura: martedì / venerdì 10 / 13,30, sabato, domenica e festivi 10 / 17,30 2 settembre - 27 novembre 2016 Colori e forme della ceramica coreana a cura di Kim Dong Jin 23 ottobre - 8 gennaio 2017 Made In Japan - 100 opere d’arte nipponica, 10 stampe giapponesi e una selezione di foto della Tokyo contemporanea Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9 Info: tel: 0546 680251 www.pinacotecafaenza.it Orari di apertura: sabato, domenica e festivi ore 10 / 18 apertura su richiesta (tel. 0546 680251) martedì / venerdì ore 10 / 13 12 novembre - 29 gennaio 2017 Giovannni Battista Gatti ebanista e intarsiatore di fama europea Opere della Pinacoteca a duecento anni dalla nascita (Faenza 1816 - Roma 1889) 26 novembre - 26 marzo 2017 Il segno che resta - Opere di Leonardo Castellani recentemente donate alla Pinacoteca Comunale e al MIC Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6 Orari di apertura: tutti i giorni 10 / 12.30 - 16 / 19 12 - 26 novembre 2016 Aqva et Mater - Acqua linfa di Madre terra contro ogni forma di abuso, progetto fotografico di Silvia Boccato Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it Orari di apertura: ore 9.30 / 12.30 - 15.30 / 19.30 chiuso domenica e lunedì mattina 4 novembre - 3 dicembre 2016 Slow as molasses, fotografie di Gabriele Albonetti Fontanone Dissetante Culturale Via Salita di Oriolo 1 Info: tel. 342 6613841 Orari di apertura: lunedì e mercoledì 10 / 12, venerdì, sabato e domenica 16 / 19 e 21 / 22.30 4 - 20 novembre 2016 Andrea Rivola, illustrazioni Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 691667 Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 12 / 15 – 19 Faenza e la Grande Guerra, mostra permanente Voltone Dolcini, Via Pistocchi Info: tel. 0546 691663 fino al 31 dicembre 2016 La Grande Guerra a Faenza vissuta tramite i manifesti d’epoca (1916 - 2016) Società Torricelliana di Scienze e Lettere, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 682973 www.torricellianafaenza.it Orari di apertura: sabato ore 10 – 12, oppure su appuntamento Museo Torricelliano e Biblioteca Torricelliana
|
CALENDARIO
MERCOLEDI' 16 NOVEMBRE Riunione Cattolica E. Torricelli, Via Castellani 25. Inaugurazione della mostra delle opere donate da artisti faentini ceramisti e non, per contribuire alle iniziative dell'Ente Ceramica di Faenza (asta sabato 19 novembre ore 21). La mostra sarà visitabile giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 dalle 14.30 alle 18.30. Ore 18 Info: tel. 0546 21268 Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Quando a Milano c'era il jazz, presentazione del documentario di Marianna Cattaneo. Paolo Birro / Alfredo Ferrario Duo in concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 21560 www.ristorantezingaro.com GIOVEDI' 17 NOVEMBRE Biblioteca Comunale Manfrediana - Sala Dante, Via Manfredi 14. La buona pizza, presentazione del libro, saranno presenti le autrici Tania Mauri, Luciana Squadrilli Alessandra Farinelli e con la partecipazione di Matteo Tambini e Davide Fiorentini di 'O Fiore mio. Ore 18 Info: tel. 0546 691700 www.comune.faenza.ra.it Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Incontro/confronto fra Massimo Iosa e ETB Tessari/Bandiera, ciclo di conferenze di Se dici Architettura. Ore 17.30 Info: tel. 0544 408312 Clandestino & Arbusto, Viale Baccarini 21/A. Ottone Pesante live. Ore 22 Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345 www.clandestinoangusto.it VENERDI' 18 NOVEMBRE Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Conferenza di Giampiero Savini: Giuseppe Milani un abile decoratore in viaggio nell'Emilia del Settecento, in collaborazione con Italia Nostra sezione di Faenza. Ore 17.30 Info: tel. 0546 680251 Casa del Teatro, Via Oberdan 7. Gli Amici leggono Giovanni Nadiani,poesie in italiano e in dialetto, racconti brevi, dialet-kabarett, con alcuni interventi musicali. Ore 21 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it SABATO 19 NOVEMBRE Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Sabati Animati: Rami sonori e colorati, laboratori creativi con forme e mezzi naturali (bambini 3 / 6 anni). Ore 10.30 / 12 Info: tel. 0546 697311 (prenotazione obbligatoria il giorno precedente) www.micfaenza.org Proloco Faenza (ritrovo in Corso Baccarini 17). Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città: Il MISA Museo Istituto Statale Arte del Ballardini. Ore 15 Info: tel. 0546 25231 www.prolocofaenza.it Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. La Donna nella Maiolica Faentina dal Medioevo al Rinascimento, promuove l'incontro SOS Donna in collaborazione con Fe.N.ICE. Ore 16.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Al Museo... con la torcia! visita guidata per bambini (dai 4 anni) alla scoperta dei dipinti della Pinacoteca alla luce della torcia! (portare da casa una torcia), in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ore 17 / 18.30 Info: tel. 328 6945129 mailto:cristina.pirazzoli@gmail.com Casa Museo Raffaele Bendandi, Via Manara 17. Parliamo di terremoto con Paola Pescerelli Lagorio. Ore 18 Info: tel. 338 8188688 Riunione Cattolica E. Torricelli, Via Castellani 25. Asta delle opere donate da artisti faentini ceramisti e non, per contribuire alle iniziative dell'Ente Ceramica di Faenza. Ore 21 Info: tel. 0546 21268 Clandestino & Arbusto, Viale Baccarini 21/A. Eartheater in concerto. Ore 23 Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345 www.clandestinoangusto.it DOMENICA 20 NOVEMBRE Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Apertura domenicale. Orari di apertura: 9.30 - 18.30 ultimo ingresso ore 18. Ore 10.30 e ore 15: Percorso didattico (prenotazioni da lunedì 14) Scopri il tuo MUSEO! in occasione delle Giornate per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, caccia al tesoro con esplorazione del museo alla scoperta dei suoi tesori (ragazzi tra i 6 e gli 11 anni) Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.com www.beniculturali.it/domenicaalmuseo Proloco Faenza (ritrovo Cimitero dell'Osservanza Viale Stradone). Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città: I 200 anni del Cimitero Monumentale di Faenza - l'Ottocento: evoluzione architettonica e artistica, in collaborazione con Azimut. Ore 10 Info: tel. 0546 25231 www.prolocofaenza.it Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Visita guidata alla mostra Made in Japan, (inclusa nel biglietto d'ingresso), segue aperitivo giapponese. Ore 10.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Domeniche Ceramiche: Architetture di fantasia, laboratorio ludico creativo di manipolazione dell'argilla. Ore 14.30 / 16.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3. Biancaneve, Stagione Teatrale-rassegna Favole, teatro d'attore. Ore 16 Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464 www.accademiaperduta.it Teatro San Giuseppe, Via Dal Pozzo 19. Oh Mamma, sono quì! musical a cura della Compagnia del Cancello liberamento tratto dal film Mamma Mia. Ore 17.15 Info: tel. 3663143957 LUNEDI' 21 NOVEMBRE Clandestino & Arbusto, Viale Baccarini 21/A. Patrick Higgins in concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345 www.clandestinoangusto.it MARTEDI' 22 NOVEMBRE Biblioteca Comunale Manfrediana, Via Manfredi 14. La Tribù dei lettori, letture in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia, nell'ambito del progetto Nati per Leggere di promozione della lettura, in collaborazione con Centro per le Famiglie. Ore 17 Info: tel. 0546 691700 manfrediana2.racine.ra.it Centro Sociale S. Corbari, Via Canal Grande 46. L'Ora del Tè: Tonino Guerra e la sua Odissea, relatrice Silvana Marchi, a cura dell'Associazione Acquerellisti Faentini. Ore 17 Info: tel. 331 7556931 Auditorium S. Umiltà, Via Pascoli 15. Parole Stupefacenti: La memoria del piacere e i suoi inganni. Le dipendenze come patologie della ricompensa, conferenza, relatore Stefano Canali, a cura dei Servizi Sociali Associati e Azienda USL della Romagna. Ore 17.30 Info: tel. 0546 602420 – 602413 Museo Malmerendi, Via Medaglie d'Oro 51. I Popoli del parco, incontro divulgativo sulle tematiche ambientali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, relatore Franco Locatelli, organizza GEV Guardie Ecologiche Volontarie Faenza. Ore 20.45 Info: tel. 338 9179274 Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3. Lucrezia Lante della Rovere in: Io sono Misia - Stagione Teatrale Rassegna Protagonisti. Ore 21 Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464 www.accademiaperduta.it MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Paola Lorenzi/Pedro mena Peraza Latin jazz Quartet in concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 21560 www.ristorantezingaro.com GIOVEDI' 24 NOVEMBRE Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. La Cappella della concezione di San Francesco nel III centenario della sua edificazione, relatore di Pietro Lenzini, Associazione Amici dell'Arte. Ore 18 Info: tel. 0546 680251 Clandestino & Arbusto, Viale Baccarini 21/A. Rolando Bruno in concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345 www.clandestinoangusto.it VENERDI' 25 NOVEMBRE Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Leonardo Castellani: Nuove donazioni a Faenza, inaugurazione della mostra e presentazione della pubblicazione con il catalogo delle opere recentemente donate alla Pinacoteca Comunale e al Museo Internazionale delle Ceramiche. Ore 18 Info: tel. 0546 680251 Riunione Cattolica E. Torricelli, Via Castellani 25. Storia delle arti figurative a Faenza - Il Cinquecento, incontro conviviale con Anna Tambini coautrice del volume, organizzato da Associazione Cattolica E.Torricelli. Ore 21 Info: tel. 0546 21268 SABATO 26 NOVEMBRE Sala "Dalle Fabbriche" della BCC, Bia Laghi 81. Cambiamenti climatici. Cause naturali ed antropiche. I protagonisti della ricerca, convegno coordinato da Franco Prodi (ISAC CNR), a cura di Società Torricelliana di Scienze e Lettere di Faenza. Ore 8.45 Info: tel. 0546 682973 www.torricellianafaenza.it Ex Chiesa di San Giuseppe-Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 94. Bottega Gatti per Associazione Aiuto Materno Luisa Valentini, vendita straordinaria di beneficenza. Dalle ore 10 alle ore 19, prosegue domenica 27 Info: tel. 335 6003288 Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Fascino delle stampe giapponesi, conferenza su come il gusto per la grafica giapponese si è diffuso in Occidente a partire dall’Esposizioni Internazionali del 1987 e 1878, relatore Alessandro Guidi - direttore del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale di Bologna. Ore 16.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Sala Fellini, Piazza Santa Maria Foris Portam 2. Arte senza frontiere, inaugurazione della mostra degli elaborati dei vincitori del Concorso: Immagini Musicali, in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo della Cultura e Associazione Acquerellisti Faentini. Ore 18 Info: tel 339 4748625 Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Sette Streghe per Biancaneve, commedia teatrale tratta dall'omonima fiaba, regia di Nicoletta Mazzoni. Ore 21 Info: tel. 0546 699535 www.filodrammaticaberton.it Clandestino & Arbusto, Viale Baccarini 21/A. UnKle Funkle + The Gooch Palms in concerto. Ore 23 Info: tel. 0546 681327 – 329 0514345 www.clandestinoangusto.it DOMENICA 27 NOVEMBRE Ex Chiesa di San Giuseppe-Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 94. Bottega Gatti per Associazione Aiuto Materno Luisa Valentini, vendita straordinaria di beneficenza. Dalle ore 10 alle ore 19 Info: tel. 335 6003288 Città del Sole, Corso Mazzini 73. Dal firmamento di Casa Bendandi alla città del Sole: Un Viaggio in treno, laboratorio per bambini (dai 3 anni), in collaborazione con Casa Museo Raffaele Bendandi. Ore 10 / 12 Info: tel. 338 8188688 - 0546 24027 Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Visita guidata alla mostra Made in Japan, (inclusa nel biglietto d'ingresso), segue aperitivo giapponese. Ore 10.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15. Apertura domenicale. Orari di apertura: 12.30 - 18.30 Info: tel. 0546 26493 www.palazzomilzetti.jimdo.com www.beniculturali.it/domenicaalmuseo Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Domeniche Ceramiche: Un arcobaleno in terra!, laboratorio con giochi di manipolazione, colori e fantasia. Ore 14.30 / 16.30 Info: tel. 0546 697311 www.micfaenza.org Teatro Fellini, Via S.Maria Foris Portam 2. Cabaret, caffè-concerto ed esotismo nella Parigi della Belle Ëpoque, Denis Zardi, Chiara Cattani, Martina Drudi, pianoforte, a cura di Nostrarte. Ore 18 Info. tel. 339 4748625 www.nostrarte.org Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. Sette Streghe per Biancaneve, commedia teatrale tratta dall'omonima fiaba, regia di Nicoletta Mazzoni. Ore 15.30 Info: tel. 0546 699535 www.filodrammaticaberton.it MARTEDI' 29 NOVEMBRE Auditorium S. Umiltà, Via Pascoli 15. Parole Stupefacenti: La ricerca del benessere tra individui, gruppi e servizi, conferenza, relatore Luigi Guerra, a cura dei Servizi Sociali Associati e Azienda USL della Romagna. Ore 17.30 Info: tel. 0546 602420 – 602413 Cinema Sarti, Via Scaletta 10. La vita possibile, proiezione del film e aperitivo offerto dalle volontarie dell'Associazione SOS Donna. Ore 20,15 Info: tel. 0546 22060 Museo Malmerendi, Via Medaglie d'Oro 51. ll Boscone della Mesola, incontro divulgativo sulle tematiche ambientali, relatore Michele Ravaglioli, Comandante forestale di Bosco Mesola, organizza GEV Guardie Ecologiche Volontarie Faenza. Ore 20.45 Info: tel. 338 9179274 MERCOLEDI' 30 NOVEMBRE Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Greg BurK Expanding Trio in concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 21560 www.ristorantezingaro.com
|