Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19 Info: tel. 0546 697311 / 308 .micfaenza.org Orari di apertura: martedì / domenica e festivi 10 - 19 18 febbraio - 1 ottobre 2017 Ceramiche Déco. Il Gusto di un'epoca Pinacoteca Comunale, Via Santa Maria dell'Angelo 9 Info: tel: 0546 680251 pinacotecafaenza.racine.ra.it Orari di apertura: sabato, domenica e festivi ore 10 - 18 apertura su richiesta (tel. 0546 680251) martedì / venerdì ore 10 - 13 3 marzo - 17 aprile 2017 Nero bitume mostra personale di Luca Agostini, a cura di Viola Emaldi 26 marzo - 7 maggio 2017 Pietro Melandri e Francesco Nonni. Donne Nascoste, a cura di Lioness Faenza Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6 Info: tel. 0546 680251-691701 Orari di apertura: martedì, giovedì, sabato e domenica 10 - 13 / 16 – 19, mercoledì e venerdì 16 - 19 19 marzo - 23 aprile 2017 Romagna Monumentale: Domenico Rambelli Un maestro dell'espressionismo italiano Vedi nella Sezione Fuori Città: mostre in contemporanea di Brisighella e Lugo Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92 Info: tel. 3392245684 Orari di apertura: feriali ore 16 – 18.30, festivi ore 16 - 19.30 18 marzo - 2 aprile 2017 L'astronomia attorno a noi a cura di del Gruppo Astrofili Faentino "G.B. Lacchini" Salone delle Bandiere residenza municipale, p.za del Popolo 31, Info: tel. 0546 691443 Orari di apertura: lunedì / venerdì ore 7.30 / 19 8 – 22 aprile La Spagna nel cuore: la guerra civile 1936-1939, l'eroica lotta di un popolo contro il fascismo, per libertà e democrazia. Mostra documentaria a cura di ANPI faenza e Massalombarda AICVAS Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it Orari di apertura: ore 9.30 / 12.30 - 15.30 / 19.30 chiuso domenica e lunedì mattina 1 aprile - 29 aprile 2017 Lanterna magica mostra di Mirta Carroli Fontanone Dissetante Culturale Via Salita di Oriolo 1 Info: tel. 342 6613841 Orari di apertura: lunedì/venerdì 16 / 19.30, sabato e domenica 10 / 12 e 16 / 19.30 1 - 8 aprile 2017, inaugurazione sabato 1 aprile ore 16. Gli sguardi delle donne, Mostra fotografica Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 691701 manfrediana2.racine.ra.it Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 12 / 15 – 19 Faenza e la Grande Guerra, mostra permanente Voltone Dolcini, Via Pistocchi Info: tel. 0546 691701 manfrediana2.racine.ra.it La Grande Guerra a Faenza raccontata attraverso i manifesti pubblici dell'epoca (1917 - 2017) Società Torricelliana di Scienze e Lettere, Corso Garibaldi 2 Info: tel. 0546 682973 torricellianafaenza.it Orari di apertura: sabato ore 10 – 12, oppure su appuntamento Museo Torricelliano e Biblioteca Torricelliana Visite guidate al Museo Torricelliano, aprile – maggio nei giorni feriali dalle 11 alle 13, per scuole secondarie di I e II grado
|
CALENDARIO
SABATO 1 APRILE Proloco Faenza, ritrovo presso Pro Loco Voltone della Molinella Faenza (in bici). Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città e non solo...: La tomba romana a Santa Barnaba e le chiese vicine. Tra archeologia e campagna. Ore 14.30 Info: tel. 0546 25231 prolocofaenza.it/it/visite-guidate/ Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92. Laboratorio: Movimento nello spazio. Evento collaterale alla mostra: L'astronomia attorno a noi. Ore 16.30 Info: tel. 338 8188688 Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4. inaugurazione della mostra di Mirta Carroli Lanterna magica – presentazione di Pietro Lenzini. Ore 18 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it DOMENICA 2 APRILE Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Visita guidata gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto, alla mostra Ceramica Decò. Il gusto di un'epoca. Ingresso ridotto per chi presenta il biglietto d'ingresso alla mostra Arte Déco, il gusto di un'epoca ai Musei di San Domenico di Forlì e viceversa. Ore 10.30 Info: tel. 0546 697311 micfaenza.org MARTEDÌ 4 APRILE Museo Malmerendi, Via Medaglie d’Oro 51, I Cultunauti, incontro con la scrittrice Grazia Verasani che presenta il suo ultimo libro: Lettera a Dina. Ore 21. Info: tel. 338 8677368 astrofaenza.racine.ra.it Sala De Giovanni Residenza municipale, P.za del Popolo 31. Conferenza: Un'Italia libera in un'Europa pacificata:La nascita del processo di integrazione europea, della prof.ssa Giuliana Laschi, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Bologna. Ore 20.20 Pinacoteca Comunale Faenza, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Il Novecento questo sconosciuto: Poesia nel 900: istruzioni per l'uso, con Rosarita Berardi. Iniziativa inserita nel programma delle Serate artistiche dell'Associazione Acquerellisti Faentini. Ore 20.30 Info: tel. 0546 691701 - 331 7556931 (Associazione Acquerellisti Faentini) MERCOLEDÌ 5 APRILE Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Allievi Scuola Sarti, concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 21560 ristorantezingaro.com Biblioteca Comunale Manfrediana, Via Manfredi 18. Mi piace leggere ... il primo mercoledì del mese! incontro dedicato alla lettura, in compagnia delle bibliotecarie e dei volontari del progetto Nati per Leggere, in collaborazione con Centro per le famiglie. Ore 14.30 / 15.30 Info: tel. 0546 691700 manfrediana2.racine.ra.it - 0546 691816 (Centro per le famiglie) Casa Museo Raffaele Bendandi, Via Manara 17. Osservatorio aperto, con Paola Lagorio. Ore 17 / 19 Info: tel. 338 8188688 GIOVEDÌ 6 APRILE Auditorium S.Umiltà – Via Pascoli, 15 – Faenza. Il Violino e il 700 a Faenza, in occasione delle Celebrazioni per il 300° Anniversario della nascita del violinista faentino Paolo Alberghi (1716-1785) Concerti, Marco Farolfi,clavicembalo J.D. Dulcken donato alla scuola di musica Sarti dall'artista faentina Elisa Morelli e Paolo Zinzani, violino. Musiche di Alberghi, Scarlatti e Bach. Ore 21, ingresso offerta libera. info Ser. Cultura 0546 691604/663 comune.faenza.ra.it VENERDÌ 7 APRILE Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4. Alessandro Montevecchi presenta il suo ultimo libro Gli uomini e i tempi – Studi da Macchiavelli a Malvezzi. Ore 21 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it Auditorium S.Umiltà – Via Pascoli, 15 – Faenza. Il Violino e il 700 a Faenza, in occasione delle Celebrazioni per il 300° Anniversario della nascita del violinista faentino Paolo Alberghi (1716-1785) Concerti, Collegium Musicum del Conservatorio F. Venezze di Rovigo, Federikco Guglielmo direttore e violino solista. Musiche di Alberghi. Ore 21, ingresso offerta libera. info Ser. Cultura 0546 691604/663 Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. La visita della vecchia signora, spettacolo teatrale in tre atti, testo di Frederich Dürrenmatt e regia di L.A. Mazzoni, laboratorio teatrale LABO ADO. Ore 21 Info: tel. 0546 699535 filodrammaticaberton.it SABATO 8 APRILE Salone delle Bandiere residenza municipale, p.za del Popolo 31, La Spagna nel cuore: la guerra civile 1936-1939, l'eroica lotta di un popolo contro il fascismo, per libertà e democrazia. Inaugurazione della mostra documentaria a cura di ANPI faenza e Massalombarda AICVAS, con Giovanni Malpezzi sindaco Comune di faenza, Bruna Tabarri di AICVAS e Mauro Remondini Presidente ANPI Massalombarda. Ore 17.30 Info: tel. 0546 691443 Proloco Faenza, ritrovo in Piazza Nenni, ingresso del teatro. Visite guidate dal "Centro Museale" alla Città e non solo...: Tutto sul “Masini”. Dietro le quinte del magnifico teatro e del suo ridotto, in occasione eventi “open day 2017 – a scena aperta nei teatri storici” Ist. Beni Culturali/Comune di Faenza. Ore 10 – 11 – 16.30 – 17.30 Info: tel. 0546 25231 prolocofaenza.it/it/visite-guidate/ Autofficina Donati e Tassinari, Via Sella 7/A, Faenza. Un Teatro Resistente: Caruzir, spettacolo teatrale comico a cura di Teatro Zigoia. Ore 21 Info: tel. 0546 622999 www.teatroduemondi.it Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Sabati Animati: Decorazioni con Foglie, laboratorio ceramico (bambini 3 / 6 anni). Ore 10.30 / 12 Info: tel. 0546 697311 (prenotazione obbligatoria il giorno precedente) micfaenza.org Pinacoteca Comunale Faenza, Via Santa Maria dell'Angelo 9. Le donne e la scrittura, presentazione del romanzo di Ida Sangirgi Due Soldi a cura dell'Associazione Culturale ParoleCorolle. Ore 16 Info: tel. 0546 680251 pinacotecafaenza.racine.ra.it Auditorium S.Umiltà – Via Pascoli, 15 – Faenza. Il Violino e il 700 a Faenza,in occasione delle Celebrazioni per il 300° Anniversario della nascita del violinista faentino Paolo Alberghi (1716-1785) Concerti, Chiara Cattani, fortepiano. Musiche di Sarti, Cherubini, Bach e Mozart. Ore 21, ingresso offerta libera. info Ser. Cultura 0546 691604/663 comune.faenza.ra.it Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. La visita della vecchia signora, spettacolo teatrale in tre atti, testo di Frederich Dürrenmatt e regia di L.A. Mazzoni, laboratorio teatrale LABO ADO. Ore 21 Info: tel. 0546 699535 filodrammaticaberton.it DOMENICA 9 APRILE Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Domeniche in Famiglia: Arriva la Pasqua! laboratorio di manipolazione dell'argilla per tutta la famiglia. Ore 14.30 / 16.30 Info: tel. 0546 697311 micfaenza.org Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Baccarini 19. Visita guidata gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto, alla mostra Ceramica Decò. Il gusto di un'epoca. Ingresso ridotto per chi presenta il biglietto d'ingresso alla mostra Arte Déco, il gusto di un'epoca ai Musei di San Domenico di Forlì e viceversa. Ore 10.30 Info: tel. 0546 697311 micfaenza.org Teatro dei Filodrammatici, Viale Stradone 7. La visita della vecchia signora, spettacolo teatrale in tre atti, testo di Frederich Dürrenmatt e regia di L.A. Mazzoni, laboratorio teatrale LABO ADO. Ore 21 Info: tel. 0546 699535 filodrammaticaberton.it Casa Museo Raffaele Bendandi, Via Manara 17. Come rendere giocoso il Museo: Il sistema solare per tutti: Portiamo a casa un piccolo sistema solare, in collaborazione con Paola Lagorio. Ore 10 / 12 Info: tel. 338 8188688 Teatro Comunale Masini, Piazza Nenni 3. La Bajadera, fantasia in re, Teatro Musica Novecento Orchestra Cantieri d'Arte, di Emmerich Kalman, direttore d'orchestra Maestro Stefano Giaroli. Rassegna Operetta - Stagione Teatrale 2016/17. Ore 16 Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464 accademiaperduta.it Auditorium S.Umiltà – Via Pascoli, 15 – Faenza. Il Violino e il 700 a Faenza,in occasione delle Celebrazioni per il 300° Anniversario della nascita del violinista faentino Paolo Alberghi (1716-1785) Concerti, orchestra Arcangelo Corelli, Jacopo Rivani direttore, Nicolò Grassi violino, Federica Livi soprano, Giorgia Paci soprano, Massimo Montanari tenore. Musiche di Boccherini, Sarti, Alberghi. Ore 16.30, ingresso offerta libera. info Ser. Cultura 0546 691604/663 comune.faenza.ra.it MARTEDI' 11 APRILE A+4 Studio in Via Montini 4. Il Novecento questo sconosciuto: Il novento: la nuova architettura prende forma e colore, con l'Architetto Paolo Rava. Iniziativa inserita nel programma delle Serate artistiche dell'Associazione Acquerellisti Faentini. Ore 20.30 Info: tel. 0546 691701 - 331 7556931 (Associazione Acquerellisti Faentini) Saletta letteraria Bar gelateria Linus, Via Tolosano 16. #Poetry Martedì di-versi, letture di autori inglesi: Dylan Thomas. Ore 20.30 Info: tel. 0546 681479 MERCOLEDI' 12 APRILE Zingarò Jazz Club, Via Campidori 11. Tango Tres, con Silvio Zalambani sax soprano, Vittorio Veroli violino, Donato D'Antonio chitarra, concerto. Ore 22 Info: tel. 0546 21560 ristorantezingaro.com GIOVEDI' 13 APRILE Bottega Bertaccini Libri e Arte, Corso Garibaldi 4. Eraldo Baldini e Susanna Venturi presentano il loro libro: Prima del “liscio”. Il ballo e i balli nella vecchia tradizione della Romagna,, con la partecipazione di alcuni ballerini. Ore 21 Info: tel. 0546 681712 info@bottegabertaccini.it
FUORI CITTA’
ROMAGNA MONUMENTALE: DOMENICO RAMBELLI - Un maestro dell'espressionismo italiano Le mostre rimarranno aperte fino al 23 aprile 2017 Brisighella - Museo Civico Giuseppe Ugonia, Piazzetta Porta Gabolo 1 Orari di apertura: in marzo prefestivi 15 - 17 e festivi 10 – 12.30 / 15 – 17, in aprile nei prefestivi e festivi 10 – 12.30 / 15 – 17 17 marzo – 23 aprile 2017 mostra: Un'iconografia unica. Il fante che dorme Info: 0546 994415 Lugo - Pescheria della Rocca, Fondazione C.M.L. Biblioteca Trisi, Museo Francesco Baracca Orario percorso espositivo: giovedi e venerdi 15 – 18, sabato e domenica 10 – 12 / 15 – 18, 17 marzo – 23 aprile 2017 percorso espositivo: Ad Majora. Lo scultore e l'Eroe Info: 0545 38561 museobaracca.it
|