Il Comune di Faenza si appresta a celebrare il 72° anniversario della Liberazione, ricorrenza in cui si ricordano la fine della seconda guerra mondiale e tutti coloro che sono caduti per garantire i diritti civili, la libertà e la democrazia.
Le manifestazione sono coordinate dalla presidenza del Consiglio Comunale e promosse congiuntamente dall'Amministrazione Comunale e dal Comitato Antifascista per la democrazia e la libertà, in collaborazione con Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in Ravenna e provincia, ANPI sezione di Faenza, ANPI sezione di Massalombarda, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (Aicvas), il Centro Residenziale Cà Malanca di studi e iniziative sulla lotta di liberazione in Emilia Romagna e i centri sociali faentini Borgo, Granarolo e Reda.
Nel 72° anniversario di questa fondamentale tappa nella storia del nostra Paese, la comunità cittadina è invitata a partecipare alle celebrazioni di commemorazione. In occasione della ricorrenza il Sindaco invita tutta la cittadinanza a esporre il tricolore nelle finestre delle case, nei balconi, nelle vetrine dei negozi e negli uffici.
Programma
Martedì 25 aprile - Festa della Liberazione
ore 9.00, Basilica Cattedrale Santa Messa celebra S.E. mons. Mario Toso vescovo Diocesi Faenza-Modigliana musiche sacre: Scuola di Musica “G. Sarti”.
ore 9.40, torre Civica suono della sirena d’allarme, alzabandiera e canto dell’ Inno Nazionale e "Bella Ciao", a cura del coro Istituto comprensivo “D. Matteucci”; partenza del corteo da corso Mazzini al monumento alla Resistenza di viale Baccarini - musica: Brass Band DLF Faenza.
ore 10.30,monumento della Resistenza (viale Baccarini) alzabandiera, esecuzione dell’Inno Nazionale deposizione della corona in onore dei Caduti per la Libertà commemorazione del Sindaco di Faenza e di Ivano Artioli Presidente provinciale ANPI.
ore 11.20,monumento al CLN Comitato Circondariale Faenza, parco Pirazzini (v. Firenze-angolo v. Bertoni) deposizione corona omaggio ai Caduti degli Eserciti Alleati ed ai cippi dei Caduti della Resistenza e della Guerra di Liberazione nelle frazioni: ore 11.30, War Cemetery (via S. Lucia) ore 12.00, Reda (via Caroli) ore 12.30, Granarolo (via del Borgo)
ore 11.30, piazza della Libertà: Senza Confini laboratorio di teatro partecipato del Teatro Due Mondi Azione per la libertà.
Nel pomeriggio, Festa a Ca' di Malanca - Museo della Resistenza Tradizionale festa, con apertura dello stand gastronomico a partire dalle ore 12. ore 14.30 interventi delle autorità: Davide Missiroli Sindaco di Brisighella e Giovanni Malpezzi Sindaco di Faenza a seguire, concerto "La resistenza e i Briacabanda"
Il programma delle manifestazioni prevede inoltre:
martedì 4 aprile, ore 20.20, Residenza Municipale Sala De Giovanni (piazza del Popolo 31) Un'Italia libera in un'Europa pacificata "La nascita del processo del processo di integrazione europea" prof. Giuliana Laschi docente di storia contemporanea Università degli Studi di Bologna
8 - 22 aprile, Salone delle Bandiere residenza municipale - mostra documentaria La Spagna nel cuore la Guerra Civile 1936-1939
Informazioni Comune di Faenza Servizio Affari Istituzionali tel. 0546 691215 - fax 0546 691214