Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

AL VIA LE MISURE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'ARIA

01.10.2018 in Movs


Da lunedì 1 ottobre 2018 entrano in vigore anche a Faenza le misure di limitazione al traffico per tutelare la qualità dell’aria nelle città, come dall’accordo di programma siglato a livello regionale da tutti i principali comuni dell’Emilia Romagna.

Le prime misure cautelari (decorrenza 01.10.2018) sono state disposte con ordinanza sindacale n. 22/2018.

Con  l'ordinanza sindacale n. 24/2018  sono state recepite le modifiche al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) introdotte con la Legge Regionale n. 14 del 22 ottobre 2018.

Dal 24° ottobre e fino al 31 marzo 2019, dalle ore 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì e la prima e la terza domenica di ogni mese, esclusi:

  • festivi
  • domeniche dal 1° dicembre al 6 gennaio 2019
  • periodo compreso tra il 20 dicembre e il 6 gennaio 2019

sarà vietata la circolazione ai mezzi più inquinanti nell’area del centro storico compresa all’interno del perimetro urbano delle seguenti strade: viale Tolosano, viale IV Novembre, viale delle Ceramiche, via Mura Mittarelli, via Renaccio (da corso Saffi a via Lapi), via Lapi, piazza Fratti, viale Stradone, piazza della Rocca e via San Giuliano.

Alcune vie interne all'area perimetrale sono escluse dalle limitazioni per consentire l'accesso ai parcheggi:

  • parcheggio "Anagrafe" in piazza Ricci (ex Naviglio): via Naviglio (tratto v.le IV Novembre - ingresso parcheggio Anagrafe); via Strocchi - Corso Garibaldi (tratto via Strocchi - viale IV Novembre)
  • parcheggio Ospedale Civile: da viale Stradone
  • parcheggio Cofra Faenza Uno: da via Renaccio.

Veicoli interessati

Categorie-veicoli

Le limitazioni riguardano le categorie di veicoli M1 M2, M3, N1, N2 o N3 con motore a:

  • benzina: Euro 1 e precedenti
  • diesel:  Euro 3 e precedenti

e

  • ciclomotori e motocicli precedenti alla normativa Euro 1

Potranno invece circolare liberamente i seguenti veicoli:

Ulteriori misure emergenziali

Nel caso in cui il bollettino emesso da ARPAE evidenzi un superamento dei livelli di allerta, scattano le misure emergenziali.

Il lunedì e giovedì (giorni di controllo) viene emesso il bollettino Liberiamolaria : nel caso in cui in uno dei comuni della provincia di Ravenna aderenti al PAIR (Ravenna, Faenza, Lugo) si verifichi il superamento dei limiti di legge di PM10 nei 3 giorni precedenti il controllo scattano le seguenti misure:

  •  ampliamento della limitazione della circolazione dalle 8.30 alle 18.30 a tutti i veicoli diesel Euro 4;
  • divieto in tutto il territorio comunale di uso di biomasse (legna, pellet, cippato, altro) per il riscladamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore a 4 stelle
  • abbassamento del riscladamento fino ad un max di 19° nelle case e di 17° nei luoghi che ospitano attività produttive ed artigianali
  • divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio ectc.)
  • divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici
  • potenziamento controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani.

Ordinanza sindacale n. 24/2018 (2.595,30 kB - PDF)

Veicoli oggetti di deroga (48,88 kB - PDF)

Mappa delle limitazioni (2.387,46 kB - PDF)

Come fare per...

Verificare la categoria Euro di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori:
www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-classe-ambientale-veicolo

_______________________

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Per maggiori dettagli ed elenco dei veicoli oggetto di deroga ai provvedimenti di limitazione del traffico:

Ordinanza: disposizioni per la limitazione della circolazione veicolare nel centro abitato di Faenza, valide dal 2015 al 2020, finalizzate al contenimento dell'inquinamento atmosferico

Per maggiori informazioni sul PAIR - Piano aria integrato regionale, guarda il video dell'Anci Emilia-Romagna:

Link al video "Il Piano dell'Aria della Regione Emilia-Romagna"

Ulteriori informazioni anche sul sito web Liberiamo l'aria , con i dati in tempo reale - bollettini aggiornati ogni lunedì e giovedì - e comunicazioni sulle misure in vigore Comune per Comune.


Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy