Archivio
2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013

Torna indietro

Appuntamenti Culturali a Faenza - Newsletter dal 16 al 28 febbraio 2019

16.02.2019 in Eventi


 
 
Newsletter a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza 
16 – 28  febbraio 2019 – n. 192

Per info: cultura@comune.faenza.ra.it

 
Vivifaenza ora è anche su Facebook: clicca "Mi piace" e diventa Fan!

   https://www.facebook.com/ViviFaenza?ref=hl

IN EVIDENZA 
15  ·  16  ·  17  febbraio 
MASSIMO DAPPORTO 
Un momento difficile di Furio Bordon, regia di Giovanni Anfuso, 
a cura di Accademia Perduta Romagna Teatri 
Stagione Teatrale 2018 / 2019 – Prosa, ore 21 
Teatro Comunale Masini, piazza Nenni 3 
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   accademiaperduta.it

16  febbraio 
GENERAZIONE DI FENOMENI 
50 anni di storia dalla prima edizione del Pavone d'Oro 
Mostra documentaria con fotografie video trofei in ceramica e strumenti musicali, la mostra ospiterà vari eventi speciali, vedi programma:  facebook.com 
a cura dell'Associazione Il Pavone d'Oro 
Inaugurazione, ore 16 
Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  ilpavonedoro.it  


16  febbraio 
ARTEGATTO ARTEFATTO 2019 
14* edizione 
a cura di Ente Ceramica Faenza, Bottega Mirta Morigi, presentazione di Vittorio Amedeo Sacco 
Inaugurazione mostra ore 17 
Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella 4/6 
Info: tel. 0546  681712
24  febbraio 
UN TEATRO POPOLARE 
La vera storia della storia di Cappuccetto Rosso 
Con la compagnia L'Asina sull'Isola, a cura del Teatro Due Mondi, per ragazzi, ore 16 
Casa del Teatro, via Oberdan 7/A 
Info: tel. 0546 622999   teatroduemondi.it

24  febbraio 
TEATRO MUSICA NOVECENTO 
Il paese dei campanelli, regia di Alessandro Brachetti, 
a cura di Accademia Perduta Romagna Teatri 
Stagione Teatrale 2018 / 2019 – Operetta, ore 16 
Teatro Comunale Masini, piazza Nenni 3 
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   accademiaperduta.it


16  ·  23  febbraio 
VISITE GUIDATE AL TEATRO MASINI 1787 
Sabato mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30 
Visite guidate a cura di Pro Loco Faenza 
Info e prenotazioni: tel. 0546 25231   prolocofaenza.it/it/visite-guidate
20  ·  27  febbraio 
IMPARARE AD IMPARARE: Le sfide, il piacere e le difficoltà dell'apprendimento dall'infanzia all'adolescenza 
Mercoledì - 20, Rione Bianco, Borgo Durbecco, piazza Fra Sabba 5, I disturbi specifici dell'apprendimento: facciamo chiarezza, incontro con Elena Attanasio, 
ore 18.30 
Mercoledì - 27, Rione verde, via Cavour 37, Andiamo verso l'autonomia: lo sport come grande opportunità, incontro con Mario Floris, ore 18.30 
a cura dell'Assessorato alle Politiche Educative, in collaborazione con il Comitato per il Niballo-Palio di Faenza 
Info e programma: tel. 0546 691678   comune.faenza.ra.it
23  ·  27  febbraio 
INCONTRO CON L'AUTORE 
Sabato 23 - Le parole giuste: come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne, presentazione del libro di Nadia Somma e Luca Martini, a cura dell'Associazione SOS Donna, ore 17 
Mercoledì 27 - La dittatura del terzo like, presentazione del libro di Alvise Cagnazzo, 
ore 18 
Biblioteca Comunale Manfrediana, via Manfredi 14 
Info: tel. 0546 691700  programma completo    manfrediana.it

26  febbraio 
TOSCA 
Opera lirica di Giacomo Puccini in tre atti, regia di Roberto Ripesi, 
a cura di Associazione Lirica Manfreda , ore 20.30 
Teatro Comunale Masini, piazza Nenni 3 
Prevendita: La Mimosa tel. 0546 22616 
Info: tel. 3387430222
MOSTRE TEMPORANEE IN CORSO
 Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19 
info: tel. 0546 697311 / 308  micfaenza.org 
orari di apertura: martedì / venerdì ore 10 - 16, sabato domenica e festivi ore 10 - 17.30 
Aztechi, Maya, Inca e le culture dell'antica America 
Mostra a cura di Antonio Aimi e Antonio Guarnotta 
Dall’11 novembre 2018 al 28 aprile 2019 
La collezione Camponi in mostra alla Project Room 
Dal 18 dicembre 2018 al 17 febbraio 2019 

Pinacoteca Comunale, via Santa Maria dell'Angelo 9 
Info: tel: 0546 680251   pinacotecafaenza.it 
orari di apertura: sabato, domenica e festivi ore 10 - 18 
apertura su richiesta (tel. 0546 680251) martedì / venerdì ore 10 – 13 

Galleria Comunale d’Arte, voltone della Molinella 4/6 
Info:  tel. 0546 691663 - 691666 - 3246133102   comune.faenza.ra.it 
Artegatto Artefatto, mostra di sculture in ceramica 
Orari di apertura: feriali e festivi ore 10 - 12.30 / 16 - 19.30 
17 febbraio - 4 marzo 2018 
Inaugurazione sabato 16 febbraio, ore 17 

Biblioteca Comunale Manfrediana - Sala del Settecento, via Manfredi 14 
Info: tel. 0546 691700     manfrediana.it 
Orari di apertura: da lunedì al venerdì 9 - 18 e sabato 9 - 13 
Fiorir di libri, 
Mostre realizzate in occasione dei 200 anni dalla nascita della Biblioteca   

Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea, corso Garibaldi 2 
info: tel. 0546 691701     manfrediana.it 
orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 12 / 15 – 19 

Salone delle Bandiere, Residenza Municipale, piazza del Popolo 31, 
Info: tel. 3396630762  comune.faenza.ra.it 
Il Giorno della Memoria 2019: Auschwitz-Birkenau e il desiderio di raccontare,mostra fotografica dal 24 gennaio al 19 febbraio 
Il Giorno della Memoria 2019: Frammenti d'emozioni da Cà di Malanca a Natzweiler- Struthof al Parlamento europeo. In viaggio per non dimenticare, 
mostra fotografica dal 29 gennaio al 20 febbraio 
Orari di apertura:  da lunedì a venerdì, ore 8 - 19 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  ilpavonedoro.it 
Generazione di Fenomeni 
50 anni di storia dalla prima edizione del Pavone d'Oro 
Mostra documentaria con fotografie, video, trofei in ceramica e strumenti musicali, a cura dell'Associazione Il Pavone d'Oro 
Orari di apertura: da lunedì a domenica ore 15.30 – 19.30 
16 febbraio - 27 febbraio 2019 
Inaugurazione 16 febbraio ore 16 

Malmerendi, Museo Civico di Scienze Naturali, via Medaglie d’Oro 51 
Info: tel. 0546 662425   museoscienzefaenza.it 
orari di apertura: lunedì e giovedì ore 9.30 - 12 / 15 - 18 

Voltone Dolcini, via Pistocchi 
info: tel. 0546 691701   manfrediana.it 
La Grande Guerra a Faenza raccontata attraverso i manifesti pubblici dell'epoca (1918 - 2018) 

Società Torricelliana di Scienze e Lettere, corso Garibaldi 2 
Info: tel. 0546 682973   torricellianafaenza.it 
Museo Torricelliano e Biblioteca Torricelliana 
Orari di apertura: sabato ore 10 – 12, oppure su appuntamento 
Aprile e maggio visita guidata nei giorni feriali dalle ore 11 alle ore 13 

Bottega Bertaccini Libri e Arte, corso Garibaldi 4 
Info: tel. 0546 681712   info@bottegabertaccini.it     
Orari di apertura: ore 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 
chiuso domenica e lunedì mattina 
Gli "Altri spazi" di Maria Angela Montanari 
2 – 27 febbraio 2019 

Bar della Città, piazza Martiri della Libertà 17/a 
Info: tel. 3394584683 
Eros ha scosso la mia mente, mostra fotografica a cura di Veronica Bassani e Silvia Calderoni 
1 febbraio – 28 febbraio 2019 
Inaugurazione mostra venerdì 1 febbraio, ore 18.30 

Faenza in mano, tracce di storia faentina, Arte e storia con i musei, chiese, palazzi, monumenti e lapidi della città, APP e Guida multimediale. AmaCittà e AmaMusei
 
CALENDARIO
SABATO 16  FEBBRAIO 

Ridotto del Teatro Masini, piazza Nenni 2. Incontro con gli Artisti, Massimo Dapporto, e il cast dello spettacolo in scena al Teatro Masini:Un momento difficile, ore 18 
Info: tel. 0546 22464   accademiaperduta.it 

Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Le pillole di Ercole, spettacolo teatrale con regia di Barbara Solaroli, a cura di La Filodrammatica Berton, ore 21 
Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616   filodrammaticaberton.it 

Clan Destino & Arbusto, viale Baccarini 21, Cacao, concerto, ore 23 
Info: 0546 681327 

DOMENICA  17  FEBBRAIO 

Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19. Visita guidata gratuita alla mostra Aztechi, Maya, Inca, con soli 3 euro oltre il prezzo del biglietto, prenotazione obbligatoria, ore 10.30 
Info: tel. 0546 697311   micfaenza.org 

Casa Museo Raffaele Bendandi, via Manara 17, Come rendere giocoso il museo, Coder dejo, con Maura Sandri, a cura di Paola Lagorio, dalle ore 10 alle ore 12 
Info: tel. 338 8188688         

Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, Domeniche in famigliaLa pietra del sole,laboratorio per bambini (dai 4 anni) e famiglie, ispirato alla tradizione degli strumenti musicali a fiato precolombiani,  ore 15 / 17, prenotazione obbligatoria. 
Info: tel. 0546 697311 micfaenza.org 

Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15., apertura , ore 12.30 - 18.30. San Valentino, Dei ed eroi innamorati. Le storie d'amore nelle decorazioni del Palazzo Visita guidataore 16 
Info: tel. 0546 26493   palazzomilzetti.jimdo.com     

Teatro Comunale Masini, piazza Nenni 3, Concerto Lirico: XIX edizione premio Pia Tassinari,  interpreti Ombretta Macchi soprano, Cristina Melis mezzo soprano, Ivan De Fabiani tenore, Paolo Ingrasciotta baritono, Stefano Bernabei pianoforte, a cura di Scuola di Musica Sarti, ore 16,30 
Info: tel. 3393628967  scuolasarti.it 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92, La macchina del tempo: Ritorno al passato, vincitori e protagonisti del Pavone D’oro in un percorso culturale e musicale a ritroso dall’ anno 2018 - 38° Pavone D’Oro , all’anno 1969 - 1° Pavone D’Oro, ore 17 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  programma:  facebook.com 

Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Le pillole di Ercole, spettacolo teatrale con regia di Barbara Solaroli, a cura di La Filodrammatica Berton, ore 21 
Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616   filodrammaticaberton.it 

MERCOLEDI'  20  FEBBRAIO 

Rione Bianco, Borgo Durbecco, piazza Fra Sabba 5, Imparare ad imparare: Le sfide, il piacere e le difficoltà dell'apprendimento dall'infanzia all'adolescenza, I disturbi specifici dell'apprendimento: facciamo chiarezza, incontro con Elena Attanasio, ore 18.30,a cura dell'Assessorato alle Politiche Educative, in collaborazione con il Comitato per il Niballo-Palio di Faenza 
Info e programma: tel. 0546 691678   comune.faenza.ra.it 

Ridotto del Teatro Masini, Piazza Nenni 2, Il Cinema della Verità: Isis, Tomorrow, rassegna di docufilm al Ridotto del Teatro Masini - Ingresso gratuito  - Ore 21 
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   accademiaperduta.it 

GIOVEDI'  21  FEBBRAIO 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92, Old Rock: Remember di protagonisti della musica rock a Faenza, Testimonianze , aneddoti ed esibizioni di complessi storici con strumenti originali, ore 20.30 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  programma:  facebook.com 

Ridotto del Teatro Masini, piazza Nenni 2. Rebus, spettacolo teatrale tratto dal romanzo Igene dell'assassinoa cura del Gruppo Teatrale Angelo Solaroli, regia di Claudia Gallegati, ore 21 
Info e prevendita: tel. 0546 681712 (Bottega Bertaccini)   

Rossini Jazz Club, piazza del Popolo 22. Francesca Ajmar Quintet feat. Hector "Costita" Bisignani, rassegna di concerti jazz diretta da Michele Francesconi, concerto, ore 22 
Info: tel. 0546 21722   bistrorossini.it 

Clan Destino & Arbusto, viale Baccarini 21, Comaneci, concerto, ore 22 
Info: 0546 681327 

VENERDÌ  22  FEBBRAIO 

Pinacoteca Comunale, via Santa Maria dell'Angelo 9, OTTOCENTO. L'arte in Italia tra Hayez e Segantini, conferenza di Marcella Vitali sulla mostra allestita nei Musei di San Domenico a Forli, a cura dell'Associazione Italia Nostra di Faenza, ore 17.30 
Info: tel: 0546 680251   pinacotecafaenza.it 

Ridotto del Teatro Masini, piazza Nenni 2. Rebus, spettacolo teatrale tratto dal romanzo Igene dell'assassinoa cura del Gruppo Teatrale Angelo Solaroli, regia di Claudia Gallegati, ore 21 
Info e prevendita: tel. 0546 681712 (Bottega Bertaccini)   

Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Le pillole di Ercole, spettacolo teatrale con regia di Barbara Solaroli, a cura di La Filodrammatica Berton, ore 21 
Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616   filodrammaticaberton.it 

SABATO  23  FEBBRAIO 

Biblioteca Comunale Manfrediana, via Manfredi 14, Le parole giuste: come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne, presentazione del libro di Nadia Somma e Luca Martini, a cura dell'Associazione SOS Donna, ore 17 
Info: tel. 0546 691700     manfrediana.it 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92, Rock Young: Nuove frontiere della musica rock contemporanea, Progetti musicali, cover e inediti di giovani gruppi del territorio “eredi” dei ragazzi di Don Italo e dei complessi anni ‘70, ore 21 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  programma:  facebook.com 

Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Le pillole di Ercole, spettacolo teatrale con regia di Barbara Solaroli, a cura di La Filodrammatica Berton, ore 21 
Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616   filodrammaticaberton.it 

Clan Destino & Arbusto, viale Baccarini 21, Crayon Sun, concerto, ore 23 
Info: 0546 681327 

DOMENICA  24  FEBBRAIO 

Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19. Visita guidata gratuita alla mostra Aztechi, Maya, Inca, con soli 3 euro oltre il prezzo del biglietto, prenotazione obbligatoria, ore 10.30 
Info: tel. 0546 697311   micfaenza.org 

Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, Domeniche in famigliaOcarine e fischietti,laboratorio per bambini (dai 4 anni) e famiglie, ispirato alla tradizione degli strumenti musicali a fiato precolombiani,  ore 15 / 17, prenotazione obbligatoria. 
Info: tel. 0546 697311 micfaenza.org 


Music Accademy Faenza, via Cavour 7, Massimo Vitali, Workshops di scrittura creativa, a cura di Music Accademy Area 51, ore 10.30-12.30 / 14-18 
Info: tel. 0546 622361    musicacademy.it 

Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7. Le pillole di Ercole, spettacolo teatrale con regia di Barbara Solaroli, a cura di La Filodrammatica Berton, ore 15.30 
Info: tel. 0546 699535 – 0546 22616   filodrammaticaberton.it 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92, Le Meteore: Virtuosa Band faentina degli anni '70-'80, L’espressione musicale per eccellenza scaturita dal vivaio del “prete rock”, ore 17 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  programma:  facebook.com 

LUNEDI'  25  FEBBRAIO 

Teatro Comunale Masini, piazza Nenni 3, Gabriele Cirilli presenta: Mi piace Stagione Teatrale 2018 / 2019 – Comico, ore 21 
Info: tel. 0546 21306 – 0546 22464   accademiaperduta.it 

MERCOLEDI'  27  FEBBRAIO 

Rione verde, via Cavour 37, Imparare ad imparare: Le sfide, il piacere e le difficoltà dell'apprendimento dall'infanzia all'adolescenza, Andiamo verso l'autonomia: lo sport come grande opportunitàincontro con Mario Floris, ore 18.30, a cura dell'Assessorato alle Politiche Educative, in collaborazione con il Comitato per il Niballo-Palio di Faenza 
Info e programma: tel. 0546 691678   comune.faenza.ra.it 

Biblioteca Comunale Manfrediana, via Manfredi 14, La dittatura del terzo like, Incontro con l'autore del libro Alvise Cagnazzo, ore 18 
Info: tel. 0546 691700     manfrediana.it 

Palazzo Esposizioni, Corso Mazzini 92, Generazione di fenomeni: Dal Pavone d'Oro ai grandi palchi, Contributi ed esibizioni di interpreti e musicisti che hanno tenuto alto il nome della città di Faenza in prestigiose ribalte nazionali e internazionali, ore 21 
Info: tel. 3288746740 - 3394888856  programma:  facebook.com 

GIOVEDI'  28  FEBBRAIO 

Rossini Jazz Club, piazza del Popolo 22. Giò Belli Jazz Monouche Trio, rassegna di concerti jazz diretta da Michele Francesconi, concerto, ore 22 
Info: tel. 0546 21722   bistrorossini.it 

Realizzazione siti web LoZooDiVenere www.lozoodivenere.it
Cookie Policy