![]() Faenza capitale delle bandiere nel weekend, ospita i Campionati italiani, rioni protagonisti13.09.2019 in EventiE’ tutto pronto a Faenza per ospitare la 39^ edizione dei Campionati italiani sbandieratori e musici - Tenzone Aurea 2019, che si disputerà nei giorni 13, 14 e 15 settembre prossimi. I campionati tricolori assoluti delle bandiere, tornano a Faenza dopo 7 anni, e per la città cara ai Manfredi imbandierata a festa lungo i 4 corsi principali, si tratta delle quinta volta. Manifestazione fortemente voluta per festeggiare i 60 anni dalla prima edizione del Palio del Niballo.
È partito il conto alla rovescia per la Tenzone Aurea, il campionato nazionale della massima serie dei musici e sbandieratori appartenenti alla Fisb (Federazione Italiana Sbandieratori Antichi Giuochi e Sports della Bandiera), che si terrà a Faenza dal 13 al 15 settembre prossimi. La «Tenzone Aurea 2019» si svolgerà nelle piazze del centro storico di Faenza (Piazza del Popolo e Piazza XI Febbraio) e vedrà in competizione 22 Gruppi provenienti da tutta Italia con oltre mille atleti tra sbandieratori e musici e con migliaia di spettatori al seguito, alla scoperta non solo della manifestazione, ma anche di Faenza e del territorio circostante. Le gare al via sabato 14 settembre: al mattino dalla ore 9 qualificazioni Grande squadra e musici in Piazza del Pololo, mentre le qualificazioni del singolo si terranno in Piazza XI Febbraio dietro al Duomo. Non solo il mondo Palio, ma tutto il centro storico è stato chiamato a partecipare attivamente alla manifestazione. Per questo le botteghe ceramiche rimarranno infatti aperte durante il periodo della manifestazione. Tour de force dei cinque rioni in questi tre giorni, visto che ospiteranno a pranzo e cena, a rotazione, gli alfieri e musici dei 22 gruppi, quasi 1000 persone. I gruppi Sbandieratori e Musici provengono dalla seguenti regioni: Puglia con ‘Nzegna di Carovigno e Rione Lama di Oria; Abruzzo con il «Borgo San Panfilo» di Sulmona; Piemonte con i «Pincipi d’Acaja» di Fossano e «Borgo San Lazzaro» Asti; Veneto con «Città Murata» di Montagnana, Saletto, «Arquatesi» di Arquà Polesine, Megliadino San Vitale; Toscana con «il Ponte» di Forte dei Marmi, «Palio dei Micci» di Querceta; Marche con il «Sestiere Porta Solestà» di Ascoli Piceno, il «Sestiere Porta Maggiore» di Ascoli Piceno e il «Sestiere Porta Romana» di Ascoli Piceno; Emilia Romagna con «Maestà della Battaglia» di Quattro Castella, il gruppo «Ente Palio» di Ferrara, «Rione Santo Spirito» di Ferrara, «Borgo San Giovanni» di Ferrara e «Borgo San Luca» di Ferrara e appunto il Gruppo organizzatore del «Niballo Palio di Faenza». Ogni gruppo partecipante potrà presentare due esercizi per specialità di Singolo Tradizionale e Coppia Tradizionale, mentre per Piccola Squadra, Grande Squadra e Musici potrà essere presentato un solo esercizio. Sono una cinquantina i giudici della Fisb che emetteranno i verdetti delle singole gare fra cui ci sono 8 faentini: Giordano Grilli. Christian Bandini, Giuseppe Bacchilega, Massimo Babini, Gian Luigi Gondoni, Piero Ricci, Lorenzo Rava, Timoncini Giulia e Nicola Solaroli. Dal 1967 a 2018, in 38 edizioni dei tricolori assoluti, il Gruppo di Ferrara ha vinto ben 70 titoli, secondo posto per Faenza con 45 scudetti, poi Città Murata Montagnana con 40. Rammentiamo che nei tre giorni in Piazza Pietro Nenni, sarà allestito il «Villaggio dei Gruppi» con un gazebo per ogni Gruppo partecipante, mentre dalla serata di venerdì 13 fino a quella di domenica 15 nella vicina Piazza della Libertà si svolgerà il mercato allestito da espositori nazionali dove si potranno trovare articoli inerenti il «mondo delle bandiere». In caso di maltempo le gare verranno disputate con la medesima programmazione al palazzo dello sport «Vincenzo Cattani» in piazzale Mario Tambini, avente una capacità di circa 5.000 posti a sedere. |